Carlo Calenda e il vezzoso suino

Nella giornata di ieri Carlo Calenda, ex ministro del governo Renzi e attivista politico molto visibile (è sempre in TV, ha appena scritto un libro, rilascia interviste ovunque, ecc)  ha pubblicato una serie di tweet “contro” i videogames. È una discussione molto anni 80, me ne rendo conto, ma questo passa il convento.

(già il fatto che la discussione sia dei tempi di Sandy Marton dovrebbe far suonare qualche campanellino ma fa lo stesso, proseguiamo)

Il punto di vista di Calenda è molto semplice. Ai suoi figli i videogiochi sono vietati perché intende salvarli:

 

Come si può notare la discussione nemmeno è iniziata e già abbiamo in gioco la democrazia.

(nel frattempo mentre scrivo ho chiesto ad Alexa di suonare una playlist anni 80: in questo momento c’è Vamos a la Playa dei Righeira)

Di tweet in tweet Calenda, rispondendo alle perplessità di molti, rincara la dose

Benissimo, ognuno a casa propria e con i propri figli minori si comporta come meglio crede, non è questo il punto. Il punto è un altro ed è – questo sì legato alla democrazia – parlare di quello che si sa. Con un corollario altrettanto importante: le nostre opinioni sono (quasi) sempre lecite ma dicono moltissimo di noi.

Malignamente il Corriere della Sera fa notare che la posizione rigida di Calenda sui videogames non è nata ieri su Twitter ma era già stata (silenziosamente) espressa in un’intervista a Sette nella quale Calenda, parlando dei suoi figli diceva:

«I videogiochi sono droga, atrofizzano il cervello. Al momento niente smartphone. Prima che con la tecnologia devono avere a che fare con la cultura».

I videogiochi, gli smartphone, la droga. Ora manteniamo la calma e fermiamoci un istante.

In pochissime frasi (più molte altre che non ho il tempo di citare) l’ex ministro ha radunato una serie di opinioni molto forti, ha mostrato una certa sua confusione su cosa sia la cultura (ma lasciamo stare) ma soprattutto ha compiuto un salto logico oggi molto frequentato, specie dai molti che Calenda quotidianamente combatte. Cioè ha mescolato i fatti con le opinioni.

I videogiochi – lo segno qui come promemoria di minima – NON atrofizzano il cervello. Non esiste un solo studio scientifico che lo affermi (ne esistono moltissimi che dicono l’esatto contrario ma lasciamo stare un’altra volta). Questo – sorry – è un fatto. E i fatti sono importanti.

Non è un caso che quando – qualche tweet dopo – qualcuno gli propone un parallelo fra videogiochi e vaccini Calenda si inalberi in maniera un po’ scomposta (a dir poco):

 

Temo che il signor Salvaneschi non si sia bevuto il cervello, anzi sospetto che abbia sottolineato un vizio logico molto interessante (nel quale Twitter ha di sicuro un ruolo, tanto che mi verrebbe in mente un simpatico paradosso nel quale i figli di Calenda si avvicinano al padre e gli intimano di lascia stare i social che gli stanno atrofizzando il cervello, sarebbe bello!) ed è quello secondo il quale se le nostre opinioni sono predominanti sui fatti, se il nostro sistema valoriale si basa sulle sensazioni e non sui dati, noi stessi – nella nostra interezza – siamo il prodotto di un fallimento culturale. E se una simile evenienza riguarda un politico emergente che magari domani applicherà il medesimo criterio alle scelte per la collettività (esattamente come sta accadendo con altri politici ora) beh allora, ecco, abbiamo un bel problema.

Quindi no, il paragone fra vaccini e videogiochi non è campato in aria. Se vi servisse la controprova Calenda ve la offre su un piatto d’argento considerando “da tenere in conto” le opinioni piuttosto curiose di questa sua commentatrice che dice che i giochi elettronici trasformano i bambini in “disadattati”, un processo logico che nelle discussioni sui vaccini abbiamo visto mille e mille volte:

 

 

Ma proseguiamo.

Vorrei dirvi di un’altra cosa che mi è venuta in mente seguendo questa discussione. Io mi annoio mortalmente nelle discussioni degli anni 80, non starò qui a difendere i videogames dal politico di turno, non ne hanno – tra l’altro – alcun bisogno, mi limito ad osservare che i luoghi comuni sulla tecnologia sono una spia potentissima dell’immobilità della pietra. Segnalano con grande precisione quando le persone sono irrimediabilmente inchiodate ad un tempo precedente. Ma a parte questo la crociata contro i videogames a casa Calenda, con l’esposizione perfettissima di altri valori ben più solidi e pacifici (l’aria aperta, i libri, le lingue, la cultura) mi interessa e mi affascina (ed è l’unica ragione per cui sto scrivendo questo post) per un’altra ragione. Ed è una questione di INGOMBRI. Di spazi. Di quanto spazio intendiamo lasciare ai nostri figli, di quanto noi si abbia ragione e loro torto, di quanto l’ego di noi genitori abbia diritto di manifestarsi in tutta la sua torrida invadenza. Anche questo – mi spiace di nuovo per Calenda per il quale provo una istintiva e superficiale simpatia – è un tema con qualche filo che lo collega alla democrazia (specie a quella di domani) ed è, per conto mio, il tema più rilevante della discussione di ieri.

Così ieri, mentre seguivo le battaglie telematiche dell’ex ministro con gli strenui difensori dei videogames (è possibile che le battaglie telematiche, pure loro, atrofizzino il cervello? chissà) mi è venuto in mente un paragrafo di quel libro meraviglioso e autobiografico sull’educazione dei figli e sui padri ingombranti che è Leggenda privata di Michele Mari. Il padre di Michele è Enzo Mari grandissimo designer italiano, grande indiscusso talento, uomo dotato di un ego ingombrantissimo e condito di tratti di violenza (la democrazia! la democrazia!) nei confronti dei figli altrettanto indiscutibili, anch’egli portatore di opinioni assolute e intransigenti. Michele in Leggenda privata ricorda quanto il padre odiasse Walt Disney. Vi ricopio qui di seguito il paragrafo in questione, così ci capiamo, ci salutiamo e la finiamo qui:

I miei genitori, per motivi ideologici, non hanno mai avuto né automobile né televisione: come degli Amish. Per mio padre in particolare la televisione era come la Chiesa: un ente dimolto malvagio, nemico dell’intelligenza. Con questo distinguo: che se l’opposizione alla Chiesa era di natura filosofica, quella alla televisione era politica, essendo la televisione per lui sinonimo di America. Di quanto arrivava dall’America aborriva sopra ogni cosa Walt Disney, a partire dallo stile: Guai a farsi trovare con un ”Topolino” fra le mani! Un Natale ricevetti da qualcuno un salvadanaio di plastica raffigurante uno dei Tre Porcellini: quello saccente con salopette e cazzuola. Lo inaugurai con 15 lire, tutto il mio avere, quindi lo collocai su uno scaffale. Mio padre non si era accorto del regalo: quando lo vide, qualche giorno dopo, volle sapere come quell’oggetto fosse entrato in casa nostra: dopodiché lo appoggiò in terra, disse “Guarda bene” e vi saltò sopra con tutto il peso, spaccandolo con un fragoroso cra-crak: il vezzoso suino non era più.

 

Massimo Mantellini

Massimo Mantellini ha un blog molto seguito dal 2002, Manteblog. Vive a Forlì. Il suo ultimo libro è "Dieci splendidi oggetti morti", Einaudi, 2020