
Giornalista e direttore del Post. Ha scritto per Vanity Fair, Wired, La Gazzetta dello Sport, Internazionale. Ha condotto Otto e mezzo su La7 e Condor su Radio Due. Per Rizzoli ha pubblicato Playlist (2008), Un grande paese (2011) e Notizie che non lo erano (2016).
La foto dei Navigli
Sono rimasto a casa per 20 ore di seguito, come la gran maggioranza dei milanesi, per le ovvie ragioni che sappiamo [Continua]

Comunque bella
Forse avete letto questa storia, che gira da qualche giorno sui siti di stranezze o cose buffe [Continua]

Questo stato di cose
Metto insieme in un post alcuni pensieri su quello che sta succedendo [Continua]

Cosa vuol dire “morti per il coronavirus”
Non è un'espressione esatta, e non riferisce un dato certo, ma aiuta a stimare la pericolosità del virus [Continua]

Non siamo preparati
Stavolta nemmeno gli esperti e gli scienziati sanno darci certezze (sono scienziati per quello) e questo ci sta agitando parecchio [Continua]

Di cosa aver paura
A proposito del coronavirus, dei pericoli immediati e noti, e di quelli potenziali e ignoti [Continua]

Il boxino morboso del Post
Appassionati di anniversari d’altri, non facciamo mai caso ai nostri [Continua]

Possiamo immaginare
La storia del vigile che si è ucciso a Palazzolo sull’Oglio, in provincia di Brescia, è triste comunque [Continua]

Prima delle fake news
Nel 1988 tutti avevamo sentito dire prima o poi di quelli che avevano riportato un “ratto gigante della Malesia” da una vacanza credendolo un cagnolino [Continua]

Le parole per dirlo
Ieri il ministro Speranza ha riferito in parlamento sul coronavirus. Non ci sono ragioni di dubitare che il ministero stia coordinando al meglio il lavoro sanitario [Continua]

Lo scampato pericolo
In democrazia, basta un voto in più per decidere chi ha vinto: nelle analisi sulla realtà e i fenomeni, ci vuole qualcosa di più [Continua]

Una nota di colore
Sul Corriere di oggi c’è un’intervista di Aldo Cazzullo ad Adele Grisendi, vedova di Giampaolo Pansa: è bella [Continua]

Su una cosa, sempre uguali
Ogni volta che il PD è al governo può scegliere se essere coerente o no con quello che diceva dall'opposizione, sulla Rai [Continua]

Come and rock me, Amadeus
Contro chi attacca le sciocchezze dette dalla rotellina, e legittima la macchina di conservazione dell'ignoranza tutto intorno [Continua]

Come mai Avvenire “va bene”
C'entra come è fatto il giornale, come sono fatti gli altri, e un paio di risorse che gli altri non hanno [Continua]

Già vecchio
Sabato il segretario del PD Zingaretti ha deciso di avviare un presunto progetto di ricostruzione del PD comunicandolo a un grande quotidiano [Continua]

Il vincolo di mandato
Almeno poche righe vanno spese, per i promotori ed elettori dell'inadeguatezza politica del M5S che ora se ne scandalizzano [Continua]

Ognuno nel suo piccolo
Le persone che non fanno i “giornalisti” sono meno responsabili delle conseguenze di quello che condividono, raccontano, pubblicano?

Perché se ne parla tanto
Sull'incidente stradale romano c'è un controdibattito dedicato a “perché si sta parlando così tanto di un fatto di cronaca” [Continua]

Sul lavoro dei giornalisti
Ci sono due modi maggiori di intendere il ruolo, per chi lo pratica, entrambi con una loro nobiltà di argomento [Continua]
