
Giornalista e direttore del Post. Ha scritto per Vanity Fair, Wired, La Gazzetta dello Sport, Internazionale. Ha condotto Otto e mezzo su La7 e Condor su Radio Due. Per Rizzoli ha pubblicato Playlist (2008), Un grande paese (2011) e Notizie che non lo erano (2016).
Siete simpaticissimi
Mi ero perso questa, finita nello spam (il filtro mica è scemo). Costume, pareo e infradito a bordo degli aerei easyJet Milano, 31 marzo 2011 – easyJet, compagnia low fare leader in Europa, è convinta che la vacanza inizi già in aeroporto, è per questo che, da maggio a settembre, gli assistenti di volo indosseranno costume, pareo e [...]

Toccami Ciccio
Quello che si dice con sufficiente accuratezza da molti anni di un rilevante numero di giornali e giornalisti antiberlusconiani – “se va via Berlusconi, che fanno?” – è oggi simmetricamente valido per i giornali di destra e soprattutto per il Giornale versione Sallusti. Praticamente tutte le pagine sono fatte a traino di ciò che dicono [...]

I nuovi vecchi del rock
Mentre sta per arrivare il nuovo disco di Paul Simon, e lui compie settant’anni, c’è una generazione di rockstar della generazione successiva e che eravamo abituati a considerare “giovani”, che ormai ha rimpiazzato i vecchi dinosauri del rock nel sapersi tenere sulla scena malgrado l’età. Il nuovo disco dei REM non è niente male e [...]

Primo aprile, il solito post
“posso dire che una ricorrenza così sfigata e stupida come il primo aprile – che istituzionalizza la sovversione: cioè prescrive che ogni anno lo stesso giorno sia lecito e spiritoso fare un bello scherzone – non credo esista, nemmeno la festa dei nonni? (Oddio, anche il carnevale se la batte). Il vero mattacchione colpisce il [...]

Ryanair chiude il mese prossimo
La tradizione di bufale fatte circolare da Ryanair a scopo pubblicitario è ormai ricca abbastanza per cui non ci creda più nessuno, ormai (voli coi posti in piedi, toilette a pagamento, eccetera). E infatti mi rifiuto di pensare che i molti giornali che oggi hanno ripreso l’annuncio di prossimi voli Ryanair vietati ai bambini abbiano [...]

Let’s play ball
Ieri sera è cominciato il campionato americano di baseball. Il commento di Mauro Bevacqua sul Post ha ricevuto commenti e mail di fans in numero superiore a quelli a cui sono abituato (tre: io, Bevacqua e Faso). Quindi approfitto per mettere insieme la bibliografia essenziale di cose che ho scritto negli anni sul baseball: - Il [...]

Cantoutore
Complicità tra il buon Vasco e i correttori del Giornale ha voluto che la sua lettera contro Veneziani incappasse in un errore che magari serve di lezione: ecco cosa vuol dire “aut aut”. Si tratta invece più o meno dello stesso concetto. “Vivere o niente” non significa “niente” o confusione ma è un Out-Out. Significa scegliere [...]

links for 2011-03-31
Italian Mammas Put Meals on Wheels, Say 'Mangia!' to Faraway Offspring Wall Street Journal

Compitino
Che l’intervista di Jeremy Paxman della BBC al ministro Frattini ci sembri strana è facilmente spiegabile. Ma è anche strano. È spiegabile perché Paxman – che non è stato particolarmente incalzante, come gli capita altre volte di essere – si è limitato a fare una cosa che da noi non si fa mai. Praticamente nessuno, praticamente [...]

Non farla pesare
Repubblica, sabato: L’era Masi è al tramonto. Martedì prossimo, con un anno di anticipo sulla scadenza, il direttore generale della Rai lascerà l’ufficio al settimo piano di viale Mazzini e spegnerà la luce dietro di sé. Corriere della Sera, oggi: Intanto, oggi niente consiglio straordinario Rai, regolare riunione dopodomani, giovedì. Con il direttore generale Mauro Masi al suo [...]

Noi siamo scienza
C’è una singolare inversione delle parti, nell’articolo della Stampa di oggi su una “guarigione” a Lourdes: la Chiesa sostiene che bisogna essere cauti con le spiegazioni affrettate e con le parole fuori luogo e fare delle attente e lunghe verifiche, il giornalista sostiene decisamente che si tratti di un miracolo. Vedi anche: - Un pensiero indecente - [...]

links for 2011-03-27
Luca Sofri a Prima Pagina Radio 3

Notizie che non lo erano
Sull’accordo per il comando NATO dell’operazione in Libia sono volati annunci e smentite per tutta la settimana: l’ex ministro Castelli ha addirittura sostenuto a Ballarò, martedì, di avere “uno scoop”, ovvero la notizia del consenso della Francia, che però non c’era. E ancora adesso si sta litigando. Tutti i giornali e le agenzie hanno annunciato lunedì [...]

La domenica mattina del villaggio
Non ho un’opinione netta su quello che è successo e che succederà al Sole 24 Ore. Una vecchia disistima per Gianni Riotta si mescolava a una nuova curiosità per il suo tentativo di modernizzare il giornale e renderlo interessante per noi lettori non del settore. Ma poi il giornale deve vendere e può darsi che [...]

Cosa ne penserà Clarabella?
(appena ripreso dall’Ansa con questo memorabile attacco: (ANSA) – ROMA, 25 MAR – «Gad Lerner continua a mistificare». Lo dice il Gabibbo) Vedi anche: - Un giorno tutto questo sarà Minzolini - Lo scontro delle idee - L&#...

Meglio che niente
Offrire a Pippo Civati la leadership del centrosinistra sarebbe una buona idea, ma mi pare che sia lontana dalle teste degli attuali leader del centrosinistra. Che però gli fregano tutti gli slogan. Vedi anche: - These boots are made for walking - Sul territorio - Se non ora, se non lì, quando, dove? - Scusate - Scrivere un po’ così, [...]

Lezioni
Ci sono cose che moriremo non sapendo, avendone semplicemente sentito parlare tutta la vita ed essendocene fatta un’idea che non sospettiamo minimamente sia completamente sballata. Migliaia di libri che non abbiamo letto, posti dove non siamo stati, dischi che non abbiamo ascoltato. Poi, per alcuni, capita che tardivamente li scopriamo e ci rendiamo conto che [...]

La nube nelle teste
Stasera una mamma di un compagno di mia figlia che ha anche un bambino all’asilo mi ha detto che è girata una circolare che metteva in guardia dal portare i bambini in cortile, per via della “nube radioattiva”. Stamattina la maggior parte dei quotidiani aveva titoli sulla “nube radioattiva in Italia”, anche se poi gli [...]

I temi che attraggono gli inserzionisti
La crisi dei giornali di carta non è una novità. La trasformazione del ruolo dei giornali in crisi neanche. Bene. Adesso il quotidiano americano USA Today si sta ripensando per far fronte alla crisi e adeguarsi ai tempi. E fa un ulteriore passo “oltre”, ufficializzando quello che di fatto già avviene in ampie sezioni dei [...]

Il governo degli annunci
Il 15 marzo, il ministro della Giustizia Angelino Alfano e il ministro della Pubblica amministrazione e dell’Innovazione Renato Brunetta hanno annunciato un mega-piano per la digitalizzazione della Giustizia. Il tutto inconcomitanza con il varo da parte del Consiglio dei ministri della riforma della Giustizia. Dimostrazione che si vuole fare sul serio per migliorare il funzionamento [...]
