
Giornalista e direttore del Post. Ha scritto per Vanity Fair, Wired, La Gazzetta dello Sport, Internazionale. Ha condotto Otto e mezzo su La7 e Condor su Radio Due. Per Rizzoli ha pubblicato Playlist (2008), Un grande paese (2011) e Notizie che non lo erano (2016).
Per essere chiari
«Le resistenze passatiste delle identità partitiche che vogliamo far convergere è direttamente proporzionale all’età di quelli di noi che le rappresentano» (Giuliano Amato, già nel 2004)

Baci e saluti
Tanto lo so cosa vorrete, voi che andrete ai concerti dell’ultimo tour di Fossati: le canzoni vecchie, eccerto. Ieri c’è stata l’anteprima milanese ed ecco (attenzione, SPOILER) quali fa (dico vecchie). Viaggiatori d’occidente Di tanto amore E di nuovo cambio casa I treni a vapore La costruzione di un amore La pianta del tè La musica che gira intorno La crisi Ventilazione Mio fratello che [...]

Thank you, mister Hitchens
Delle volte mi commuovono delle stupidaggini, quelle che fanno commuovere. Ma mi commuove anche che le persone vogliano bene a qualcuno che non conoscono per le idee che ha e per la sua intelligenza. Cose di testa che diventano cose di cuore.

Trappole della rete
Oggi siamo al Circolo della Stampa. a Milano. Cinquemmezza. In occasione della presentazione della quinta edizione del “Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione” del prof. Ruben Razzante, si terrà un convegno sul tema ”Credibilità dell’informazione e “trappole” della rete” Introducono Letizia Gonzales, presidente Ordine dei giornalisti Lombardia; Giovanni Negri, presidente Associazione Lombarda del giornalisti e presidente del Circolo della [...]

Foto Ricordo
Coltivavo da anni il malevolo e vergognoso sospetto che a pubblicare alcuni vecchi dischi di Jannacci in cd si aspettasse che lui morisse, perché la scelta era altrimenti inspiegabile e intollerabile per i fans. Adesso leggo su Repubblica che quest’estate è stato in rianimazione alcuni giorni per un blocco respiratorio, e ora finalmente quei cd [...]

Anvédi
Qui, nelle più alate parole e figure del maestro. Vedi anche: - Self confirming

“La situazione è grave”
Cristiano Valli ricorda come molti abitanti di via Solari a Milano – dove sabato sera è morto un bambino per colpa delle auto in divieto di sosta – prima di sabato protestassero perché non gli era consentito di parcheggiare in divieto di sosta. L’invito, se mai vi capitasse, è quello di andare a vedere quel che [...]

L’amico di Bechis
Un lettore del Post ha ricostruito la telefonata di Franco Bechis di Libero col suo informatore del PdL sulle intenzioni di berlusconi, che Bechis aveva pubblicato accelerata.

Bambini a Milano
Ieri a Milano è morto un bambino di dodici anni, in bicicletta. Lo ha investito il tram dopo che aveva dovuto evitare un’auto parcheggiata in divieto di sosta. Sono quelle tragedie che uno può avere cento motivi per sentirle familiari. Non solo perché tutte le tragedie di bambini sono familiari. Anche perché hai dei bambini [...]

Neighborhood
Ogni settimana trovo lo Spazio Rossana Orlandi qui dietro casa su un nuovo magazine internazionale

Happy Heart
Andy Williams, indimenticato interprete della sigla di Condor, e di alcuni altri capolavori della storia canzone, ha 83 anni e sabato ha annunciato durante un concerto di avere un cancro alla vescica: “Ma non è più una sentenza di morte. Lo stanno combattendo, e sempre più persone lo sconfiggono. Io sarò una di quelle” Vedi anche: - [...]

La “comunicazione” è fare politica
Non era segretario, ma Bersani c’era in Direzione Nazionale, quel giorno che mi permisi di suggerire al PD meno supponenza rispetto all’importanza della “comunicazione” con gli italiani. Date metà del vostro stipendio da parlamentare a un progetto concreto – sì, lo so, che già lo date al partito: ma non lo sa nessuno, e soprattutto non [...]

La democrazia non basta
Massimo Gramellini oggi scrive una cosa forte, consapevole di dirla grossa: in sostanza propone di ridiscutere il suffragio universale, concedendo il voto solo a chi abbia gli strumenti e i meriti per farne un uso utile alla comunità. Dirò una cosa aristocratica solo in apparenza. Neppure le sacrosante primarie bastano a garantire la selezione dei migliori. [...]

Il complotto svedese
Screenshot da Liquida, stamattina (trovato qui).

Un paese con l’asintoto
Ieri sera l’economista Giacomo Vaciago ha spiegato molto bene a Ballarò una cosa chiarificatrice di come sta messa l’Italia e ha risposto a una domanda che gira da tempo nelle teste di molti. Ovvero ha detto che gli errori e il tempo perso da questo governo non lo paghiamo noi oggi ma “i nostri figli [...]

Bellezze
I Pink Martini un po’ sono simpatici, un po’ sono piacevoli, un po’ sono noiosi. Ma le loro copertine sono stupende.

Bellezze
I Pink Martini un po’ sono simpatici, un po’ sono piacevoli, un po’ sono noiosi. Ma le loro copertine sono stupende.

Bellezze
I Pink Martini un po’ sono simpatici, un po’ sono piacevoli, un po’ sono noiosi. Ma le loro copertine sono stupende.

Ullallà
Il preteso scoop sul fatto che le 100 proposte di Renzi alla Leopolda siano state scritte su un computer di Giorgio Gori è una di quelle occasioni in cui la rete eredita le peggiori abitudini di sensazionalismo e notizie che non lo erano dai giornali. Che l’organizzazione del weekend fiorentino fosse seguita da un gruppo di [...]

Ullallà
Il preteso scoop sul fatto che le 100 proposte di Renzi alla Leopolda siano state scritte su un computer di Giorgio Gori è una di quelle occasioni in cui la rete eredita le peggiori abitudini di sensazionalismo e notizie che non lo erano dai giornali. Che l’organizzazione del weekend fiorentino fosse seguita da un gruppo di [...]
