Approfondiamo

Oggi l’Istat ha pubblicato le sue stime sulla povertà in Italia: molti siti e giornali le hanno riprese, limitandosi a incollare senza sforzi il breve sunto che viene diffuso dall’Istat in modo che i siti e i giornali lo incollino senza sforzi, e aggiungendo qualche reazione dei politici, scegliendo quelle più tonanti. Matteo Salvini, per esempio, si legge che avrebbe dichiarato:

I dati usciti oggi sugli oltre 5 milioni di persone che vivono in povertà assoluta mi confermano nella giustezza dell’obiettivo che ci siamo dati con tutto il governo ovvero mettere al centro gli italiani e dare priorità assoluta alle loro necessità

Visto che nessuno li spiega, questi dati, e tutto quello che viene raccontato è che i numeri dei “poveri” sarebbero i più alti dal 2005, ho provato a capirli meglio, con l’aiuto dei gentili responsabili della ricerca suddetta all’Istat, che mi hanno chiarito alcune cose: non è la prima volta (qui non mi fermo sulla spiegazione degli indici con cui l’Istat definisce la “povertà assoluta” e “povertà relativa”).

Il passaggio del comunicato stampa che sta generando titoli e attenzioni e proclami di Salvini è questo:

L’incidenza di povertà assoluta è pari al 6,9% per le famiglie (da 6,3% nel 2016) e all’8,4% per gli individui (da 7,9%). Due decimi di punto della crescita rispetto al 2016 sia per le famiglie sia per gli individui si devono all’inflazione registrata nel 2017. Entrambi i valori sono i più alti della serie storica, che prende avvio dal 2005.

Perdonate se sarò un po’ dettagliato e puntiglioso, ma qui si fanno titoli, politiche e propagande basate sugli zerovirgola, quindi è necessario, dovete avere un po’ di pazienza. Oppure andate a leggere altro e vi capisco.

Prima cosa: “la serie storica che prende avvio dal 2005” – tutta consultabile online – mostra che nel 2013 la percentuale di povertà assoluta stimata tra le famiglie fu del 7,9% (6,8% nel 2012). La ragione per cui oggi l’Istat dice che quella del 2017 (6,9%) è più alta, è che nel 2014 l’Istat decise di cambiare i metodi di rilevazione, ritenendo di averne individuati di più accurati. Campioni diversi, registrazioni diverse dei dati, periodi diversi.
Quindi, direte voi, la “serie storica” è allora iniziata nel 2014, quattro anni fa. Lo direi anch’io: ma l’Istat ha applicato retroattivamente ai vecchi dati i nuovi metodi secondo dei modelli statistici astratti, e ha così “allineato” quei dati raccolti in altro modo a quelli correnti (il 7,9% del 2013 è diventato 6,3%, per esempio).
Non mi prendete per scettico, ci mancherebbe che arrivassi io e spiegassi all’Istat la statistica: i meccanismi sono certamente scientifici e assai studiati. Ma sono meccanismi statistici, coi loro margini di errore, di approssimazione, e di discrezione su come e se applicarli. Stiamo confrontando dei dati incoerenti, cercando di fare del nostro meglio per avvicinarli alla coerenza, insomma. Io mi intendo solo un po’ di lingua, e forse non chiamerei “serie storica” una cosa che fino a quattro anni fa era un’altra storia.
Prima cosa e mezza: il tutto, ricordiamolo, parlando di una stima, di campioni di famiglie, delle quali vengono studiate le spese mensili: per capirsi, il milione e 778mila famiglie povere del 2017, non sono un milione e 778 mila famiglie di cui conosciamo le spese. Sono un’estrapolazione della percentuale su un campione importante ma assai più ridotto, come avviene nelle cose della statistica (“Il disegno di campionamento ha previsto un campione teorico annuale di circa 19.500 famiglie, ovvero circa 1.630 al mese, residenti nei 195 comuni che ogni mese hanno partecipato all’indagine. Il campione effettivo è risultato di circa 17.000 famiglie”).
Questo insomma è il contesto generale in cui leggiamo oggi  che “i valori sono i più alti dal 2005” (Istat è accorta e conosce la differenza tra statistica e realtà: parla di “valori”, non di persone, poveri, cittadini, eccetera).
Prima cosa e tre quarti: applicando i nuovi metodi di rilevazione, tra l’altro, l’Istat ha implicitamente annunciato che quelli vecchi davano risultati meno esatti. Tra quelli vecchi e quelli nuovi, sul 2013, per esempio balla un 1,6% nientemeno. Il pensiero conseguente è: appena sarà possibile applicare un nuovo metodo di rilevazione ancora più affidabile e accurato, di quanto correggerà i dati che abbiamo oggi?

Seconda cosa: la stessa Istat spiega correttamente che – essendo i criteri di povertà assoluta rivisti ogni anno – uno 0,2% di quelle percentuali “si deve all’inflazione registrata nel 2017”. E togliamo quindi anche questo dalla quota certa di aumento della povertà assoluta.

Terza cosa: queste ricerche sulla povertà vengono pubblicate piuttosto identiche dal 2005, appunto, naturalmente con i dati diversi e diverse valutazioni. Ma in molte parti sono sovrapponibili. Quella dell’anno passato – è interessante – riportava subito questa considerazione.

Per gli individui, l’incidenza di povertà assoluta si porta al 7,9% con una variazione statisticamente non significativa rispetto al 2015 (quando era 7,6%).

Quindi l’Istat stessa ritiene “statisticamente non significativa” una variazione dello 0,3%. Preziosa e interessante valutazione.

Quarta cosa: il rapporto mostra che la percentuale di povertà assoluta è molto alto – rispetto alla media – tra le famiglie residenti composte da stranieri, il 29,2%. Naturalmente queste famiglie sono molto meno di quelle composte da italiani (circa un quindicesimo), ma la percentuale è così alta da alzare la media nazionale, che altrimenti tra le famiglie di italiani sarebbe del 5,1%, e portarla appunto al 6,9% (andrebbe spiegato a Salvini a proposito di “dare priorità agli italiani”: sarebbe vero il contrario).
Ora, la stessa percentuale tra gli stranieri negli anni passati (quelli in cui è stata rilevata) era del 25,7%, 28,3% e 23,4%: minore, insomma. Questo significa che – in una misura, che non so valutare perché non ho i dati assoluti ufficiali e dovrei fare dei conti non esatti – questo aumento di povertà tra gli stranieri è a sua volta un fattore di aumento della percentuale di povertà assoluta generale, quel 6,9% “dato più alto dal 2005”. Se crescono i poveri, in Italia, è in misura maggiore perché crescono i poveri non italiani.

Conclusione: non sto sostenendo niente, e meno che mai che non ci sia un problema di povertà in Italia. Ci mancherebbe. Mi tocca scriverlo per gli scemi in cerca di rogne. Sto sostenendo che non si possono definire macrofenomeni e tendenze sulla base di scarti così ridotti e influenzati da così tante variabili e margini di errore. Che ci sia un problema è indubbio, e lo vediamo a occhio nudo (ed è la cosa che conta): che sia diventato più grave nel 2017 rispetto a ognuno dei dodici anni precedenti (e che sia il caso di farne propaganda di parte) è una cosa che io non direi, se avessi la mano nella bocca della verità.

Luca Sofri

Giornalista e direttore del Post. Ha scritto per Vanity Fair, Wired, La Gazzetta dello Sport, Internazionale. Ha condotto Otto e mezzo su La7 e Condor su Radio Due. Per Rizzoli ha pubblicato Playlist (2008), Un grande paese (2011) e Notizie che non lo erano (2016).