–
Ben ritrovati cari studenti,
questa al mio fianco è la Dott.ssa A.Dora, che – come vi avevo annunciato – mi assisterà nello svolgimento del Corso. Dora ci sarà particolarmente utile per la sua specializzazione in Non Esitanza conferitale dall’Ateneo Augustobona.
La settimana scorsa ci eravamo lasciati nel pieno della crasi fra emotività e razionalità. Il quesito che vi avevo assegnato puntava a evidenziare il luogo comune con cui si sono scontrati i più illustri luminari di questa disciplina: quello secondo cui emozione e ragionamento facciano a cazzotti.
Vi avevo domandato, riassumendo, se fosse razionale rinunciare a un incarico decisamente appagante per una fuga d’amore. Non posso citare tutti i compiti ricevuti – in questa sede, nella mia cassetta personale, o all’uscita di altre lezioni – ma ho letto e valutato ciascuno di essi: meritano una menzione gli eccellenti lavori di Saverio (posta) e Ilaria (posta), un segno “+” a Federico, Ally, Primaverina, Gabriele e Angelo.
Ho tuttavia scelto come esempio di risposta esatta, in tutta la sua chiarezza, la seguente:
Nell’ovvia ignoranza del futuro avere fatto ciò che preferivo è la scelta giusta ed è un comportamento razionale se ritengo che la mia vita sarà complessivamente migliore seguendo questa decisione.
Come vedete l’analisi è semplicissima; e la risposta corretta è, come talvolta accade, “dipende”. Daniele sottolinea una cosa molto importante: dato che la razionalità è soltanto un metodo e non un connotato individuale, la domanda non dava elementi sufficienti per una risposta univoca. Per dare una misura a ciò che – proprio per questa mancanza di dati – non fosse legittimo dire, leggo la più classica delle risposte errate:
È ovvio che la razionalità tenda alla Presidenza USA; il cuore, il sentimento, l’amore tendono, al contrario, verso la persona amata.
Non è ovvio. È sbagliato misurare gli altri con il proprio metro: scegliere razionalmente significa operare una scelta partendo dai dati che si hanno, con l’obiettivo di mirare al meglio per sé (lo stesso Daniele aggiungeva un azzeccatissimo caveat: «E con migliore intendo al netto di tutto, quindi non solo da un punto di vista egoistico, perché la vita degli altri influenza anche la tua»). Ciascuno ha il diritto – quasi il dovere – di puntare alla propria felicità, quando questa non renda infelici altri individui. Lascio la parola a Dora:
A.D.: Poniamo il caso in cui io rifiuti la presidenza degli Stati Uniti per fuggire alle isole Kiribati col mio amato. Abbiamo elementi per inferire che l’abbia deciso irrassionalmente? No di certo: altri potrebbero dire «io non lo farei» o, al massimo, assardare ch’io abbia sbagliato per me stessa, ma non c’è alcuna ragione per dire che non abbia analissato a pieno la situazione. Semplicemente, penso che se sono davvero innamorata di una persona, stare al fianco di quella persona è ciò che mi rende più felice rispetto a ogni altra cosa, quindi qualunque rinuncia – anche la Casa Bianca – sarebbe minore confrontata alla privassione del mio amato.
Come potete apprezzare, Dora sta compiendo una scelta squisitamente razionale: valuta gli elementi in campo, e sceglie ciò che – lei crede – la renderà più felice. Tutto ciò perché la logica è soltanto un metodo, non un polo d’attrazione: per questo è necessario – anzi, obbligatorio! – un CASO. A partire dalle inclinazioni di ciascuno è necessario applicare il ragionamento per discernere fra scelte sensate e scelte insensate, scelte giuste e scelte sbagliate – e, ancor più essenziale – scelte aride e scelte innamorate.
Come dice sempre M. Doyen, un mio collega che insegna a Harvard: «what you believe, matters!». Ciò che uno crede e pensa, ciò che uno fa, ha delle dirette conseguenze, e non ci si può appellare alla presunta arbitrarietà dell’amore.
Perché è proprio questo il punto, è tutto il contrario di ciò che si dice: in amore non vale tutto. Anzi, vale pochissimo: non vale niente che sia meno del massimo.
–
A.D.: Ecco qui, cari studenti: il foglio che ho appoggiato sui vostri banchi contiene la domanda che il Professor du Lac vi ha assegnato questa settimana. L’invito è quello di motivare la propria risposta:
Potreste innamorarvi di un assassino?
Come la scorsa volta potete presentare le vostre risposte in questa sede oppure nella cassetta della posta di du Lac, che le analisserà nella tersa lessione. Con ciò vi saluto.
Arrivederci alla prossima settimana.