Con doppio scappellamento a destra
A quanto pare, la strategia difensiva di Daniele Luttazzi dalle accuse di plagio è a sua volta un plagio – anzi, una citazione: la supercazzola.
Una battuta è un micro-racconto, e quindi vanno considerati anche funzione comica e ruoli attanziali. […] Se si considera che le variazioni possono vertere inoltre su ampiezza degli scarti (basta sostituire una parola che attivi isotopie più distanti e l’effetto comico aumenta), sulle figure delle sostanze dell’espressione, sulle figure delle forme dell’espressione, sulle figure della forma del contenuto (nuclei, indizi, informanti: luoghi, oggetti, gesti), sulle figure del tempo, sugli orientamenti semantici del testo eccetera, si capirà perché è più semplice dire ‘Luttazzi copia!’. Un po’ di competenza però non guasterebbe, per diffamazioni così pesanti.
(grazie a Guido V.)
Sullo stesso tema: