“We skipped the light fandango”

"We skipped the light fandango"

Non sono molte le band a poter dire che la loro prima canzone è diventata una delle più suonate nei luoghi pubblici inglesi degli ultimi ottant’anni: anzi, possono dirlo solo i Procol Harum, che fecero uscire “A Whiter Shade of Pale” il 12 maggio 1967, cinquant’anni fa. Da allora è diventata la colonna sonora di moltissimi film, da Il grande freddoI Love Radio Rock, è stata suonata a matrimoni e funerali, è stata l’ultima canzone di un sacco di balli studenteschi. E in quella classifica particolare sulle canzoni nei luoghi pubblici, stilata qualche anno fa da BBC, “A Whiter Shade of Pale” è al primo posto. Il titolo arriva da una frase che Keith Reid, il paroliere della band, aveva sentito a una festa; fa riferimento a una persona che impallidisce. Il testo consiste in una serie di citazioni altisonanti poco comuni alle canzoni da classifica pop, a partire dal “light fandango” della prima strofa, che si riferisce alla danza tradizionale spagnola curiosamente citata anche in quella che è la seconda canzone in quella classifica di BBC, “Bohemian Rapsody” dei Queen.

I Procol Harum, che erano nati poco prima come band di progressive rock, cantarono il tutto sopra una base musicale smarmellata e ammiccante, con un organo preso dal “Wachet auf” e una linea di basso che ricordava quella dell’“Aria sulla quarta corda”, entrambe del compositore tedesco Johann Sebastian Bach. Quest’insieme di citazioni alte e atmosfere piacione funzionò benissimo, portando la canzone in testa alle classifiche britanniche e tenendocela per sei settimane, e ai primi posti di quelle internazionali. Poi i Procol Harum vissero principalmente di rendita, infilando un paio di altre canzoni di successo, come “A Salty Dog” e “Homburg”. Esistono ancora, comunque, e ad aprile hanno fatto uscire il loro ultimo disco, Novum: di quelli che c’erano già ai tempi di “A Whiter Shade of Pale” però è rimasto solo Gary Brooker, il pianista e cantante.

Grillo e il M5S erano davvero contro i vaccini

Grillo e il M5S erano davvero contro i vaccini

Negli ultimi giorni diversi leader del Movimento 5 Stelle hanno detto cose a favore dei vaccini. Alessandro Di Battista, per esempio, ha detto che il Movimento è a favore dei vaccini “gratuiti”: a quanto pare non era al corrente che i vaccini già oggi non costano nulla. Pochi giorni prima Beppe Grillo aveva respinto dal suo blog le accuse che gli aveva mosso il New York Times: «Non esiste nessuna campagna del M5S contro i vaccini», aveva scritto Grillo, aggiungendo che che gli esponenti del Movimento non hanno mai parlato di «falsi legami tra vaccinazioni e autismo». Invece le accuse del New York Times sono fondate: Grillo e diversi esponenti del suo Movimento hanno fatto dichiarazioni antivacciniste e hanno ripetuto il falso legame tra vaccinazioni e autismo, come potete vedere nel video qui sotto, andato in onda ieri nel corso della trasmissione Night Tabloid, su RaiDue.

Il factchecking della trasmissione è stato realizzato in collaborazione con il sito Pagella Politica e con Davide De Luca, che è anche un giornalista del Post.

Cose che non è bello sentirsi dire da un elicottero

Cose che non è bello sentirsi dire da un elicottero

Il 10 maggio un elicottero della polizia di Orange County, in California, ha avvisato le persone che si trovavano in acqua vicino a una spiaggia di uscirne con calma perché poco lontano da loro si trovavano circa 15 squali bianchi, ben visibili dalla loro prospettiva: «State facendo stand up paddle vicino a circa 15 squali bianchi». La spiaggia è vicina a Dana Point, nel sud della California, dove in questo periodo è attiva un’allerta squali perché il 29 aprile una donna è stata attaccata da uno di questi animali, vicino alla spiaggia di San Onofre.

Nuovo Flash