L’esercizio da medaglia di bronzo di Vanessa Ferrari su “Bella Ciao”

L'esercizio da medaglia di bronzo di Vanessa Ferrari su "Bella Ciao"

Il 25 aprile la ginnasta italiana Vanessa Ferrari ha vinto la medaglia di bronzo nel Corpo libero ai Campionati europei di ginnastica di Basilea. Nel giorno in cui in Italia si festeggiava la Festa della liberazione dal nazifascismo, Ferrari ha eseguito l’esercizio sulle note del canto partigiano “Bella Ciao” classificandosi terza dietro la britannica Jessica Gadirova e la russa Angelina Melnikova. Per Ferrari — 30 anni compiuti — che a marzo era stata male per il Covid-19, è la quinta medaglia europea nella specialità e l’ottava complessiva in carriera.

Anche Ursula von der Leyen ha commentato l’incidente della sedia mancante, infine

Anche Ursula von der Leyen ha commentato l'incidente della sedia mancante, infine

La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha commentato l’incidente diplomatico avvenuto il 6 aprile ad Ankara (Turchia) quando era rimasta senza sedia per scelta del governo turco: le uniche due sedie disponibili erano state occupate dal presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, e dal presidente turco, Recep Tayyip Erdoğan. Della storia si era parlato e discusso molto, sia per il presunto sessismo del governo turco, sia per la goffa giustificazione data da Michel dopo l’incidente.

Tre settimane dopo, anche von der Leyen ha detto la sua, sostenendo che quanto successo in Turchia abbia mostrato «quanto siamo ancora lontani dal trattare le donne come gli uomini». Von der Leyen ha aggiunto: «La mia storia ha fatto notizia. Ma ci sono moltissime storie di donne, la maggior parte delle quali molto più serie della mia, che passano inosservate. Dobbiamo assicurarci che siano raccontate!».

Ingenuity continua a battere record volando su Marte

Ingenuity continua a battere record volando su Marte

Dopo il volo inaugurale della scorsa settimana, il primo a elica su un pianeta diverso dal nostro, il piccolo elicottero sperimentale Ingenuity della NASA ha compiuto con successo altri due voli su Marte. Il terzo è stato il più significativo finora realizzato in termini di tempo di volo e di distanza percorsa, facendo segnare un nuovo record.

Alle 7:31 (ora italiana) del 25 aprile, Ingenuity ha acceso il suo rotore portandosi a un’altezza di quasi 5 metri e si è poi spostato di 50 metri, raggiungendo una velocità massima di 7,2 chilometri orari. Dopo circa 80 secondi, ha terminato il proprio volo dove lo aveva iniziato. Il test è servito per verificare la capacità del drone di spostarsi in volo orizzontalmente oltre che verticalmente, e di raggiungere via via distanze più consistenti.

Per decollare e mantenersi in volo, Ingenuity utilizza due coppie di pale con una lunghezza di 1,2 metri. Una coppia ruota in senso orario e l’altra in senso antiorario, compiendo all’incirca 2.400 giri al minuto.

Il corpo dell’elicottero è formato da una piccola scatola di circa 15 centimetri per lato. Quando non è in volo, Ingenuity poggia a terra su quattro gambe in fibra di carbonio lunghe 40 centimetri. Al di sopra delle pale c’è un pannello solare, utilizzato per caricare le sei batterie al litio che alimentano l’intero sistema.

Buona parte dell’esperimento è stata ripresa dal rover Perseverance, con il quale Ingenuity aveva raggiunto Marte lo scorso 18 febbraio. Nelle prossime settimane, gli ingegneri della NASA effettueranno nuovi voli sperimentali.

Nuovo Flash