Una GIF sul riscaldamento globale da 11mila retweet

Una GIF sul riscaldamento globale da 11mila retweet

Ed Hawkins è un docente della University of Reading, in Inghilterra: qualche giorno fa ha condiviso su Twitter una GIF che mostra una rappresentazione molto semplice del riscaldamento globale dal 1850 a oggi. Il tweet di Hawkins con la GIF è già stato ritwittato oltre 11mila volte, e Jason Samenow, giornalista del Washington Post che si occupa di meteorologia, l’ha definita «la più efficace rappresentazione visiva del riscaldamento globale mai realizzata».

Nella GIF, una spirale mostra di quanti gradi le temperature medie di ogni mese di ogni anno dal 1856 a oggi si sono distanziate da un valore medio di riferimento: quello delle temperature medie di ogni mese dal 1850 al 1900, cioè nel periodo corrispondente grossomodo alla seconda rivoluzione industriale. In pratica: ogni punto della spirale corrisponde all’incremento (o alla diminuzione) di gradi rispetto alla temperatura media di quel mese registrata tra il 1850 e il 1900. Hawkins ha inserito due cerchi rossi, che indicano un incremento di 1,5 °C e 2 °C: sono incrementi di temperatura indicativi, stabiliti come livelli da non superare dai paesi che hanno partecipato alla Conferenza sul Clima di Parigi lo scorso dicembre. La GIF di Hawkins mostra però che ci si sta avvicinando sempre di più a un aumento di 1,5 °C.

Il video dell’incidente tra le Mercedes di Rosberg e di Hamilton al GP di Spagna

Il video dell'incidente tra le Mercedes di Rosberg e di Hamilton al GP di Spagna

Alle 14 è iniziato il GP di Spagna di Formula 1, il quinto di questa stagione. Le due Mercedes guidate da Lewis Hamilton e Nico Rosberg sono partite dalla prima e dalla seconda posizione. Entrambi i piloti si sono però ritirati al primo giro, dopo che le loro auto si sono scontrate e sono uscite di pista. Rosberg aveva passato Hamilton in partenza; poco dopo Hamilton stava superando Rosberg che l’ha però fatto finire sul prato. La monoposto di Hamilton ha quindi fatto un testacoda e ha toccato quella di Rosberg, facendo uscire di pista entrambe le Mercedes.

È morta l’ultima attrice del cast di Casablanca

È morta l'ultima attrice del cast di Casablanca

L’attrice francese Madeleine Lebeau è morta a 92 anni, ha detto il suo figliastro Carlo Alberto Pinelli – regista e documentarista – all’Hollywood Reporter. Lebeau è morta lo scorso primo maggio, ma la notizia è stata diffusa solo ieri. Lebeau, a quanto si sa, era l’unica persona che recitò nel famosissimo film del 1942 Casablanca che fosse ancora in vita. Nel film Lebeau interpretava Yvonne, una donna che passa una notte con il protagonista Rick Blaine (cioè Humphrey Bogart), che il giorno successivo la allontana dal bar che gestisce. In una famosa scena, Lebeau cantava l’inno francese, urlando alla fine “Vive la France!”.

Lebeau aveva anche recitato in 8 e 1/2 di Federico Fellini, nel quale interpretò un’attrice francese di nome Madeleine. 8 e 1/2  era stato scritto tra gli altri dal marito di Lebeau, lo sceneggiatore italiano Tullio Pinelli, che lavorò anche alla sceneggiatura di I VitelloniLa StradaLa Dolce Vita.

Nuovo Flash