Il 2016 è iniziato con la morte inaspettata di David Bowie e passando attraverso Brexit e la morte di tantissimi altri personaggi famosi ed amati, è arrivato a conclusione con la vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali statunitensi: con l’incertezza e la paura che questo ha causato in molti e lasciando la sensazione che, per tanti versi, sia stato un po’ un anno sfigato. Al termine di una recente puntata del programma televisivo statunitense Last Week Tonight è stato mandato in onda un segmento in cui è stato chiesto a tante persone, famose e non, di dire il motivo per cui hanno odiato il 2016 e che è finito con il conduttore della trasmissione John Oliver che faceva saltare in aria un’enorme scritta “2016” in mezzo a uno stadio da football. Se anche il vostro 2016 non è stato proprio meraviglioso, magari questo vi farà sentire meno soli.
Vox ha realizzato un video per spiegare perché tutte le mappe sono sbagliate: rappresentare su una superficie piana la superficie di una sfera è impossibile, come dimostrò Carl Friederich Gauss. Le proiezioni, cioè i metodi usati per trasferire su un piano una superficie sferica, producono delle inevitabili distorsioni. La proiezione di Mercatore, quella più usata sui planisferi occidentali, è per esempio ottima per riprodurre la forma dei continenti e per la navigazione, ma deforma le dimensioni delle superfici: la Groenlandia sembra grossa come l’Africa, quando in realtà non è assolutamente così. Ma ci sono moltissimi altri tipi di proiezioni usate per le mappe, tutte con le relative distorsioni e i relativi vantaggi.
Sabato 3 dicembre, durante la Playstation Experience di San Francisco, è stato presentato un nuovo gioco di Crash Bandicoot, un personaggio di culto alla fine degli anni Novanta grazie a una popolarissima serie di videogiochi per la Playstation. Negli anni successivi, tuttavia, i giochi di Crash Bandicoot sono diventati piuttosto scadenti, soprattutto per i molti cambiamenti di casa di produzione. Il personaggio protagonista del gioco è un marsupiale dalle sembianze umane che deve muoversi in vari livelli “platform” in 3D. Il nome del nuovo gioco è Crash Bandicoot N-Sane Trilogy e uscirà nel 2017.
Gli appassionati di Crash Bandicoot aspettavano da molto tempo che la serie tornasse sulle console di ultima generazione (l’ultimo gioco vero e proprio per console è del 2006), anche se il gioco in realtà non è propriamente nuovo: è un remaster dei primi tre della serie, ottimizzati per la Playstation4.