Il gol da calcio d’angolo di Toni Kroos in Real Madrid-Valencia

Il gol da calcio d'angolo di Toni Kroos in Real Madrid-Valencia

Nella prima semifinale della Supercoppa spagnola il Real Madrid ha battuto 3-1 il Valencia qualificandosi alla finale, che giocherà contro la vincente di Barcellona-Atletico Madrid. Al King Abdullah Sports City di Gedda, in Arabia Saudita, il Real Madrid è andato in vantaggio dopo un quarto d’ora grazie all’astuzia del suo centrocampista tedesco Toni Kroos, che su calcio d’angolo ha approfittato del fatto che il portiere avversario fosse distratto per battere rapidamente e calciare a giro verso la porta. Da quest’anno la Supercoppa spagnola non è più una partita secca, ma un torneo quadrangolare giocato dalle vincitrici di campionato e coppa nazionale, dalla seconda classificata e dalla finalista perdente di Coppa del Re.

Il grafico che mostra per quanta parte della vostra vita gli Stati Uniti sono stati in guerra

Il grafico che mostra per quanta parte della vostra vita gli Stati Uniti sono stati in guerra

Nessun cittadino statunitense con meno di 20 anni ha vissuto un solo giorno in cui il suo paese è stato completamente in pace e chi ha meno di 40 anni, cioè circa la metà degli abitanti del paese, ha vissuto durante un conflitto il 50 per cento della sua vita. Questi dati sono stati raccolti e riassunti in un grafico in un articolo sugli impegni militari degli Stati Uniti pubblicato dal Washington Post.

Secondo i dati elaborati dal quotidiano (che considera “conflitti” soltanto gli impegni militari di proporzioni maggiori, come la guerra del Vietnam e l’invasione dell’Iraq) visto che l’americano più anziano è nato nel 1905 (si tratta di Hester Ford di Charlotte, nel South Carolina), nessun americano ha trascorso più di un quarto della sua vita in pace e la stragrande maggioranza ne ha passato in guerra più di un terzo.

Queste percentuali così alte mano a mano che ci si avvicina al presente, nota il quotidiano, si devono soprattutto al coinvolgimento nel conflitto in Afghanistan, il più lungo della storia americana, iniziato nel 2001 e non ancora terminato. L’anno scorso, ad esempio, hanno raggiunto l’età per combattere nel paese ragazzi americani che non erano ancora nati al momento dell’inizio della guerra. L’Afganistan è comunque un caso ancora più eccezionale: per aver visto almeno un giorno di pace nella sua vita, una afgano deve avere più di 40 anni.

– Leggi anche: L’invasione sovietica dell’Afghanistan

I dietro-le-quinte di Pierfrancesco Favino che interpreta Craxi nel film “Hammamet”

I dietro-le-quinte di Pierfrancesco Favino che interpreta Craxi nel film "Hammamet"

Dal 9 gennaio sarà nei cinema Hammamet, il film di Gianni Amelio in cui Pierfrancesco Favino interpreta Bettino Craxi nei suoi ultimi anni di vita. Tra i motivi di maggiore interesse del film c’è il fatto che Favino è riuscito a raggiungere una sorprendente somiglianza con Craxi, grazie a diverse ore passate ogni giorno al trucco e a un notevole lavoro sulla voce, sul portamento e sui movimenti. Parte di quel lavoro si può vedere in alcuni video dietro-le-quinte pubblicati da 01 Distribution.

In uno dei video si vede Favino, già diventato Craxi, che chiama la moglie, in quella che è una situazione quantomeno bizzarra.

In un altro, si vede un po’ più nel dettaglio come faceva Favino a diventare Craxi (e, per un breve momento, il Robert De Niro di Taxi Driver).

– Leggi anche: «Adesso li fa tutti Favino»

Nuovo Flash