Stavolta a Taffo la solita pubblicità estemporanea online non è venuta benissimo

Stavolta a Taffo la solita pubblicità estemporanea online non è venuta benissimo

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’agenzia di onoranze funebri Taffo – nota per essere sempre alla ricerca di battute o hashtag per farsi promozione usando la stretta attualità – ha pubblicato un’immagine molto discussa e criticata.

L’interpretazione prevalente dell’immagine, presentata senza ulteriori spiegazioni, è che per le donne che subiscono violenza ci siano due esiti possibili: la morte o la denuncia. L’eccessiva semplificazione nel voler cavalcare un hashtag su un tema di questo tipo è stata criticata da diversi utenti, per diversi motivi: c’è chi ha fatto notare che sia sbagliato dare per scontato che tutte le donne subiscano violenza, così come che purtroppo ci sono anche molti casi di donne uccise anche dopo aver denunciato chi era stato violento nei loro confronti; altri hanno criticato il modo in cui la pubblicità sembra suggerire che le donne che non denunciano in qualche modo se la sono cercata. Più in generale, ci sono state diverse critiche sul voler semplificare troppo, e per scopi non particolarmente nobili, un tema alquanto delicato.

Taffo ha risposto non scusandosi ma spiegando che la pubblicità è un’iperbole, tirando in mezzo «le istituzioni [che] non aiutano» e il fatto che manchi «la certezza della pena», e aggiungendo che «è lapalissiano che la colpa è di uomini violenti e infami» e che quindi «non serve scriverlo».

A una utente che su Facebook criticava diversi aspetti del messaggio iniziale (scrivendo tra le altre cose: «Io chiederei scusa e toglierei sto post. PUNTO»), Taffo ha risposto così:

solo te pensi che il problema sia nelle vittime, te lo garantiscono i 12 mila like al post. Andate a criticare chi di dovere, scendete in piazza quando serve. Le leggi non le facciamo noi, quello che possiamo fare noi è informare tutte le donne che esiste un numero, che FORSE può salvarle la vita. PUNTO lo diciamo noi, non te.

Come è cambiato il consenso verso i partiti dalle scorse elezioni ad oggi

Come è cambiato il consenso verso i partiti dalle scorse elezioni ad oggi

YouTrend ha pubblicato un video che mostra come sarebbe cambiato il consenso verso i partiti dal 4 marzo 2018 (cioè dalle scorse elezioni politiche) a oggi, stando alla media dei sondaggi nazionali. Nel marzo 2018 la coalizione di centrodestra ottenne circa il 37 per cento, con la Lega al terzo posto con il 17.4, e il partito più votato fu il Movimento Cinque Stelle con il 32,7 circa. Dal video si vede come la Lega sia diventata – sempre nei numeri dei sondaggi – il partito con il maggior consenso e come il Movimento 5 Stelle abbia perso costantemente sostegno finendo oggi al terzo posto, dopo la Lega e a tre punti di distanza circa dal Partito Democratico.

Il video di pecore che non vi aspettavate questo sabato sera

Il video di pecore che non vi aspettavate questo sabato sera

Mostra, con una ripresa dall’alto, il paziente lavoro di un cane pastore per riportarle tutte nel recinto. Tutte, anche quelle tre che provano a svignarsela.

Nuovo Flash