Il sindaco di Los Angeles Eric Garcetti ha annunciato la chiusura temporanea della superstrada 101, causata dalla demolizione di un ponte, con un annuncio in cui parla con in sottofondo un’orchestrina locale, la Theodore Roosevelt High School Jazz Band. Il video è stato diffuso venerdì 5 febbraio: Garcetti annuncia che la superstrada 101 rimarrà chiusa per 40 ore per poter consentire i lavori di demolizione del 6th Street Bridge. La combinazione fra l’annuncio e il sottofondo musicale è molto buffa. Garcetti ha 45 anni ed è stato eletto nel 2013 coi Democratici.
Il New York Post racconta la storia di una donna del New Jersey che ha recentemente avuto la fortuna di ritrovare una stampa di Andy Warhol – l’importante artista statunitense principale esponente della Pop Art – in uno scatolone pagato 200 dollari. La donna aveva comprato un divano su Craiglist, un sito americano che mette in contatto persone per la ricerca di case e posti di lavoro, oltre che per la compravendita fra privati. Insieme al divano il venditore aveva inserito nell’affare anche uno scatolone con oggetti assortiti, in cui è stata trovata la stampa. Andy Warhol ha prodotto diverse serigrafie di sue opere in numeri limitati. Questa ritrovata nello scatolone da 200 dollari è stata ora messa all’asta e potrebbe essere venduta tra i 60mila e gli 80mila dollari.
Il Sakurajima, un vulcano nell’estremo sud-ovest del Giappone, ha prodotto una grande eruzione questa mattina intorno alle 19 locali (le 11 in Italia), con l’emissione di lava e di un’alta colonna di fumo visibile a decine di chilometri di distanza. Al momento non si segnalano particolari danni e, per precauzione, è stato bloccato l’accesso all’area del vulcano in un raggio di due chilometri circa. L’eruzione è nella media rispetto a quelle prodotte negli ultimi tempi dal Sakurajima e non paragonabile a quella del 1914, la più potente registrata in Giappone nel Novecento accompagnata da un terremoto che causò la morte di 35 persone.
Da allora il vulcano ha prodotto eruzioni significative nel 1955, 1991, 2009 e 2013. Il Sakurajima è alto 1.117 metri e il suo nome significa “isola dei ciliegi”, per via delle coltivazioni di questi alberi nell’area circostante.

Sakurajima, Giappone (Kyodo)