Durante una spedizione dello Schmidt Ocean Institute, un ente di ricerca che si occupa di oceanografia, al largo delle coste occidentali dell’Australia è stato avvistato e filmato un sifonoforo gigante dalla lunghezza stimata di 47 metri. Nel video si vede una spirale bianca nel blu del mare, molto simile alle stelle filanti fatte con le bombolette: quello è l’animale, o meglio milioni di cloni dello stesso animale che vivono attaccati, ha spiegato su Twitter la biologa marina Rebecca Helm.
Check out this beautiful *giant* siphonophore Apolemia recorded on #NingalooCanyons expedition. It seems likely that this specimen is the largest ever recorded, and in strange UFO-like feeding posture. Thanks @Caseywdunn for info @wamuseum @GeoscienceAus @CurtinUni @Scripps_Ocean pic.twitter.com/QirkIWDu6S
— Schmidt Ocean (@SchmidtOcean) April 6, 2020
I sifonofori sono animali appartenenti al phylum degli cnidari, quello di meduse e coralli, e come le meduse catturano le proprie prede usando dei tentacoli. Vivono in colonie, comunemente lunghe dai 20 centimetri a un metro; quando un membro della colonia cattura una preda, condivide con tutto il resto della colonia i nutrimenti che ne trae. Helm ha detto che quello filmato nella spedizione dello Schmidt Ocean Institute è «uno dei più grandi e stupefacenti sifonofori che abbia mai visto» e potrebbe essere molto vecchio:
Non c’è un metodo per stimare con certezza l’età dei sifonofori, ma tutto ciò che si trova nelle profondità marine cresce molto lentamente. La temperatura è di solo qualche grado sopra lo zero, la vita ha bisogno di tempo per crescere. Questo animale potrebbe anche avere decine, o magari CENTINAIA, di anni.
Il sifonoforo è stato avvistato durante la perlustrazione della fossa oceanica chiamata Ningaloo Canyons.