Michael Lee è un ragazzo di 18 anni di Toronto, semifinalista dell’ultima edizione di France’s Got Talent: la sua abilità è creare cerchi e forme particolari con il fumo di una sigaretta elettronica. Lee ha partecipato a France’s Got Talent lo scorso autunno, ma il video della sua prima edizione è tornato a circolare da qualche giorno, dopo che è stato condiviso su YouTube dal canale che pubblica le migliori esibizioni dei concorrenti del talent in tutto il mondo.
Giancarlo Esposito, l’attore che ha interpretato il famoso personaggio di Gus Fring nella serie Breaking Bad, ha pubblicato su Twitter il video di una finta pubblicità televisiva per Los Pollos Hermanos, il fast food che dirigeva – come copertura per un vasto traffico di droga – nella serie. Esposito ha scritto: «Sono tornato! Quello che stavate aspettando, l’ascesa di Gus, sta arrivando!», suggerendo che il suo personaggio tornerà in Better Call Saul, lo spin off di Breaking Bad la cui terza stagione andrà in onda quest’anno su AMC. Le vicende di Better Call Saul sono ambientate anni prima di quelle di Breaking Bad, quindi, come ha lasciato intendere Esposito, potrebbe essere raccontata la storia di come Gus Fring ha creato la sua organizzazione criminale.
I'm back!! What you've been waiting for, the rise of Gus is coming! Check this out…#PollosHermanos pic.twitter.com/CLQubJVWNK
— Giancarlo Esposito (@quiethandfilms) January 11, 2017
Ilya Katsman ha 22 anni ed era in volo da Perth ad Adelaide, in Australia, quando guardando fuori dal finestrino dell’aereo ha notato una formazione di nuvole molto particolare: banchi perfettamente allineati e paralleli all’orizzonte. Ha preso il suo smartphone e ha scattato una fotografia, che è stata poi molto condivisa sui social network. Formazioni di questo tipo sono di solito chiamate “morning glory” (“gloria del mattino”), perché si sviluppano più di frequente nelle ore intorno all’alba. Si muovono dall’oceano verso la terra e sono stati registrati casi in cui i rulli di nuvole erano lunghi diverse centinaia di chilometri. La loro formazione è dovuta al contatto tra le correnti d’aria oceaniche, che si spostano orizzontalmente, e l’aria più umida e calda rilasciata dal terreno, soprattutto all’alba, e che per questo risale verticalmente.