Molte persone pensano di avere il naso grosso per via di come lo vedono nei propri selfie. L’effetto “naso grosso” nei selfie, spiega un video di Vox, è però appunto un effetto: una distorsione dovuta alla distanza tra la macchina fotografica del telefono e la nostra faccia quando ci facciamo un selfie.
La maggior parte dei selfie, infatti, viene scattata tenendo il telefono a circa 30 centimetri dalla faccia. Un gruppo di ricercatori ha osservato che, nelle foto scattate col telefono o la macchina fotografica a 30 centimetri, la base del naso risulta più grossa del 30 per cento e la punta del naso del 7 per cento in confronto a come appare nelle foto scattate da un metro e mezzo di distanza.
Nelle foto scattate da un metro e mezzo di distanza, i tratti sono proporzionati perché sono sullo stesso piano; in quelle scattate da 30 centimetri il naso è esagerato perché in proporzione è più vicino alla macchina fotografica, e le parti del viso più vicine alla macchina fotografica sembrano più grandi di quanto siano veramente. Il naso è in primo piano e le orecchie sono sullo sfondo, ed è per questo che vediamo molto grosso il primo e piccole le seconde.
Per il momento gli unici modi di correggere la distorsione sono i selfie stick e le braccia lunghe (o lo strumento online creato dai ricercatori di Princeton, provatelo), ma in futuro è probabile che le macchine fotografiche dei telefoni saranno integrate da software in grado di farlo automaticamente.