Ti prego non ucciderci, nuovo robot di Boston Dynamics

Ti prego non ucciderci, nuovo robot di Boston Dynamics

Boston Dynamics, la società di Alphabet conosciuta soprattutto per i suoi robot a quattro zampe capaci di muoversi su qualsiasi tipo di terreno, sta lavorando a un nuovo prototipo che in caso di necessità può anche utilizzare le ruote per muoversi più rapidamente, sui terreni che lo consentono.

Il nuovo robot si chiama Handle e non è stato ancora presentato ufficialmente, ma le sue capacità sono state dimostrate in video durante una conferenza tenuta dal fondatore dell’azienda, Marc Raibert, nel corso di una presentazione agli investitori.

Handle – dal verbo inglese “to handle”, maneggiare – si può spostare con due sole ruote mantenendo perfettamente l’equilibrio in posizione eretta. Come i suoi predecessori, a vederne l’agilità suscita qualche inquietudine.

Tanti stanno leggendo questo post sui soccorsi a Rigopiano e la burocrazia

Tanti stanno leggendo questo post sui soccorsi a Rigopiano e la burocrazia

Nicola Casagli è professore ordinario di Geologia applicata all’università di Firenze. Dopo la valanga che il 18 gennaio ha distrutto l’albergo a Rigopiano, in Abruzzo, è stato chiamato dalla Protezione Civile per installare vicino all’albergo un radar per monitorare le valanghe, per proteggere i soccorritori che stavano intervenendo. Casagli ha raccontato su Facebook, in un post che sta circolando molto, quali problemi ha avuto e come, anche in quel caso, la burocrazia italiana è diventata un ostacolo al lavoro suo e dei suoi collaboratori.

La pubblicità di Budweiser sulla storia del suo fondatore, un immigrato

La pubblicità di Budweiser sulla storia del suo fondatore, un immigrato

Budweiser ha messo online una pubblicità di un minuto, che sarà trasmessa in tv durante il Super Bowl di domenica 5 febbraio. La pubblicità si intitola “Born the Hard Way” e racconta la storia di Adolphus Busch, emigrante tedesco che arrivò negli Stati Uniti a fine Ottocento e insieme al socio Ebert Anheuser creò la Anheuser-Busch (che ora si chiama AB InBev), la società che produce la birra Budweiser. Budweiser è uno dei simboli degli Stati Uniti: nel 2016 scelse per alcuni mesi di cambiare nome in “America“. Lo spot è già stato visto più di due milioni di volte e molti giornali hanno voluto trovarci un collegamento con le recenti decisioni di Donald Trump, nonostante si tratti quasi certamente di una campagna programmata e girata prima di questo weekend.

Nuovo Flash