Un raccattapalle del Tottenham ha avuto una gran serata

Un raccattapalle del Tottenham ha avuto una gran serata

Martedì sera a Londra il Tottenham ha battuto l’Olympiacos per 4 a 2 in una partita fondamentale per il passaggio del turno in Champions League. Era la prima partita europea dell’allenatore José Mourinho sulla panchina del Tottenham, e non era cominciata affatto bene: l’Olympiacos infatti si era portata a sorpresa sul 2 a 0, creando le premesse per una serata disastrosa per la squadra inglese. Dopo un primo gol alla fine del primo tempo di Dele Alli, al 50esimo il Tottenham ha segnato il gol del pareggio con Harry Kane, in un’azione rapida che ha preso alla sprovvista la difesa dell’Olympiacos.

Almeno in parte, l’effetto sorpresa è stato consentito da un raccattapalle che ha prontamente passato la palla ai giocatori del Tottenham su una rimessa laterale, permettendo loro di batterla in pochissimi secondi e di arrivare al gol nel giro di due passaggi. Dopo il gol, quindi, Mourinho è andato dal raccattapalle – un ragazzo adolescente – per ringraziarlo, stringendogli la mano in un gesto che è stato poi molto commentato e apprezzato su Twitter.

I miliardi e miliardi di no di Trump

I miliardi e miliardi di no di Trump

Vice News ha montato un video con decine e decine di volte in cui il presidente degli Stati Uniti Donald Trump dice, semplicemente, “No”. Vice News aveva già fatto un video simile ma più originale, riprendendo però un’espressione molto usata da Trump: «billions and billions», «miliardi e miliardi».

Elon Musk ha spiegato perché il finestrino del Cybertruck si è rotto

Elon Musk ha spiegato perché il finestrino del Cybertruck si è rotto

L’imprenditore e inventore statunitense Elon Musk ha spiegato su Twitter perché il finestrino del Cybertruck, il pick up elettrico appena presentato dalla sua casa automobilistica Tesla, si è rotto durante la presentazione di giovedì scorso. Sul palco dove si stava tenendo l’evento, il designer Franz von Holzhausen aveva tirato una palla di acciaio contro i finestrini del Cybertruck con l’intento di mostrare la loro resistenza. I finestrini si erano però rotti, causando un notevole imbarazzo per Musk, che aveva finito la presentazione davanti a un’auto coi finestrini spaccati.

Su Twitter, Musk ha spiegato che i finestrini erano davvero a prova di palla d’acciaio, ma visto che prima – sempre per la dimostrazione – aveva fatto colpire le portiere con un grosso martello, ne aveva danneggiato la struttura. «È per questo che la palla non ha rimbalzato. Avrei dovuto colpire prima i finestrini con le palle d’acciaio, *poi* le portiere con il martello. Prossima volta».

Dietro le quinte, infatti, la palla non aveva rotto i finestrini.

Tra le altre cose, Musk ha anche spiegato perché il Cybertruck è così squadrato: perché l’acciaio di cui è fatta la carrozzeria non può essere piegato diversamente, perché rompe le presse.

Nuovo Flash