Osservando 18 esemplari di cacatua delle palme (Probosciger aterrimus), una specie di pappagallo diffusa soprattutto in Australia e Nuova Guinea, un gruppo di ricercatori ha scoperto una particolare forma di corteggiamento. Per attirare l’attenzione delle femmine, i maschi di cacatua delle palme afferrano con una zampa un legnetto o un baccello e lo tamburellano ritmicamente su un ramo vuoto, per farsi notare anche a lunga distanza dalle potenziali future compagne. Finora gli etologi avevano osservato l’uso di strumenti da parte di alcune specie di uccelli al fine di ottenere del cibo, ma non per rimediare una compagna. I ricercatori sono rimasti soprattutto affascinati dalla capacità dei cacatua delle palme di tenere il ritmo e di produrre suoni specifici, che variano da esemplare a esemplare.
A gennaio uscirà nei cinema The Greatest Showman, un film sulla vita di Phineas Taylor Barnum, il fondatore del famoso Circo Barnum. Hugh Jackman interpreterà il protagonista e insieme a lui nel cast ci sono Michelle Williams, Zac Efron e Zendaya, tra gli altri. Il trailer, in lingua originale e in italiano, è appena stato diffuso. Gli spettacoli del vero circo Barnum invece non potete più andarli a vedere: l’ultimo è stato lo scorso 21 maggio.
Liz Hopson, una donna americana, ha deciso di spargere le ceneri della propria madre in un fiume, rovesciando l’urna che le conteneva da un ponte. Solo che lo ha fatto senza considerare il fattore vento, come fa Walter, uno dei personaggi di Il grande Lebowski, interpretato da John Goodman, in una famosissima scena del film. Hopson si è presa le ceneri in faccia come nel film capita al Drugo, il protagonista interpretato da Jeff Bridges. Sua figlia Lauren ha messo su YouTube un video che mostra tutta la scena prendendo in giro la madre e scrivendo: «Mia nonna lo ha sicuramente fatto apposta». La gran parte delle ceneri della donna comunque è stata sparsa in modo adeguato in altri posti.
La scena di Il grande Lebowski, per chi volesse rivederla, è questa: