Il 12 aprile la Economic and Financial Crimes Commission nigeriana, una sorta di guardia di finanza, ha trovato grazie a una segnalazione anonima un appartamento di Lagos in cui erano nascosti 43 milioni di dollari in contanti, che sono stati sequestrati.
La notizia, tutto sommato piccola fuori dalla Nigeria, è però diventata molto divertente perché in molti si sono messi a scherzare sulla famosa e-mail truffa in cui un presunto principe nigeriano offre un’enorme somma di denaro in cambio di un piccolo prestito. Questo tipo di e-mail truffa è molto diffuso, in diverse forme (il principe non è sempre nigeriano), ma a quasi tutti negli anni è capitato di ricevere qualcosa di simile.
@ctvedmonton I think this is mine, I got a legimate looking email a few weeks back about it. Please contact pic.twitter.com/NAgj6Kdixr
— iwan hughes (@IwanHughes2001) April 16, 2017
guess I shoulda replied to the emails..? fuuk..hindsight
— Joey Oddessa ?? (@MMAOdds) April 16, 2017
I've gotten a lot of spam, but Ive never actually received an email claiming to be from a Nigerian prince, until now pic.twitter.com/7HmirOZdHG
— Alex Gill (@thealexgill) April 1, 2015