Il 19 luglio un piccolo aeroplano – un Cessna C206, lungo un po’ meno di nove metri e largo un po’ più di 10 – ha fatto un atterraggio d’emergenza su un tratto della Sunrise Highway, un’autostrada a North Bellport, nello stato di New York. Era partito da un vicino aeroporto ed era diretto verso West Creek, nel New Jersey. Ha però avuto un problema (di cui non si sanno i dettagli) ed è dovuto atterrare in strada, tra le auto. A bordo del Cessna c’era solo il pilota: né lui né altri automobilisti si sono fatti male. C’è però un video, girato da un’auto, in cui si vede l’atterraggio, poco prima di un cavalcavia: si sente una persona dire «Che diavolo sta succedendo», poi una paio di volte “Holy shit” (da sostituire con la vostra imprecazione italiana preferita) e, poi: «È incredibile, favoloso».
La compagnia aerea British Airways ha messo su YouTube un video con le istruzioni per la sicurezza in volo che dal primo settembre userà sui suoi aerei. Come altri video di altre compagnie aeree – per esempio quello di Air New Zealand con gli All Blacks – cerca un modo originale e vivace per attirare l’attenzione mentre spiega le altrimenti piuttosto noiose istruzioni. La versione messa su YouTube è lunga più di sei minuti ed è piena di britannici famosi: lo chef Gordon Ramsey e gli attori Thandie Newton, Rowan Atkinson e Ian McKellen, tra gli altri. L’idea è quella di fingere che tutte queste persone stiano partecipando a dei provini per il video sulla sicurezza, diretti dall’attore Asim Chaudhry. Il video servirà anche a raccogliere soldi per Flying Start, un’iniziativa benefica promossa da British Airlines e Comic Relief, un’associazione che aiuta i bambini poveri.
Microsoft ha avviato una collaborazione con Johnson Control per produrre un termostato “intelligente”, che si collega a Internet e che può essere controllato a distanza tramite Cortana, l’assistente personale di Windows. Il nuovo dispositivo si chiama GLAS e ha uno schermo per vedere la temperatura nella stanza, quella impostata dall’utente e altre opzioni che possono essere controllate a voce o tramite touchscreen.
GLAS è uno dei primi dispositivi a funzionare con Cortana, che finora era rimasta quasi esclusivamente limitata ai computer e agli smartphone. Non è ancora chiaro quando sarà messo in vendita né se potrà essere acquistato per la casa, oltre che per gli ambienti aziendali e gli esercizi commerciali. Microsoft negli ultimi anni sta differenziando sensibilmente la propria offerta di dispositivi, con maggiori attenzioni verso il design e la qualità dei materiali che utilizza. GLAS ricorda come concetto Nest, il primo termostato “intelligente” già in vendita da qualche anno.