Non sappiamo se dirvi di vedere il nuovo video di Povia

Non sappiamo se dirvi di vedere il nuovo video di Povia

Da qualche giorno c’è su YouTube il video della nuova canzone di Povia. Si intitola “Era meglio Berlusconi” e fa parte del disco NuovoContrordineMondiale. Povia – è il suo cognome, non un nome d’arte – ha condiviso il video sulla sua pagina Facebook taggando, nell’ordine: Silvio Berlusconi Matteo Salvini, Matteo Renzi, Partito Democratico, MoVimento 5 Stelle. Parte del ritornello fa così: «me so rotto li cojoni e dico che… era meglio Berlusconi». L’inizio della canzone è invece questo:

Eh si, era così
Mi sono ritrovato al bar
insieme a tanta gender
a fare le famose chiacchiere da bar
e mi sono sentito diversamente intelligender.

Non siamo totalmente sicuri di consigliarvi di vedere il video. Per i più coraggiosi, è qui.

Quanto spesso si parla di Hitler su Reddit?

Quanto spesso si parla di Hitler su Reddit?

La legge di Godwin, enunciata nel 1990 dall’avvocato Mike Godwin, dice che «mano a mano che una discussione su Usenet [una sorta di antenato dei forum online] si allunga, la probabilità di un paragone riguardante i nazisti o Hitler si avvicina ad 1». La legge è un adattamento e un’evoluzione della reductio ad Hitlerum, un’espressione usata per descrivere quel meccanismo oratorio il cui obiettivo è screditare un interlocutore comparandolo o associandolo a Adolf Hitler o al nazismo. Uno studio statistico citato da The Verge ha analizzato 4,6 milioni di commenti pubblicati su Reddit per cercare quanto spesso siano state usate le parole “Hitler” o “Nazi” (le discussioni a tema storico sono state escluse). Lo studio ha determinato che c’è una probabilità del 78 per cento che in una discussione con più di 1.000 commenti qualcuno usi le due parole. Non sempre si tratta di un paragone, ma è comunque una interessante attualizzazione della legge di Goodwin.

reddit

Il “pre-touch” di Microsoft per usare lo smartphone senza toccare lo schermo

Il "pre-touch" di Microsoft per usare lo smartphone senza toccare lo schermo

Microsoft sta sperimentando un nuovo sistema per muoversi all’interno dei menu e delle altre funzioni di uno smartphone o tablet senza toccare lo schermo, semplicemente muovendo le dita davanti al suo schermo, un po’ come si fa con Kinect per la sua console Xbox. Per ora la funzione, che si chiama “pre-touch” è sperimentale e non è ancora detto che sia impiegata un giorno sui dispositivi di Microsoft. Altre aziende come Samsung e Sony hanno introdotto in passato funzioni simili, ma con funzionalità più limitate e che non hanno avuto molto successo.

Nuovo Flash