I trailer onesti dei film degli Oscar

I trailer onesti dei film degli Oscar

Il canale YouTube Screen Junkies è seguito da quasi 6 milioni di persone ed è famoso per i suoi honest trailer: video che prendono in giro certi aspetti dei film che escono raccontando “onestamente” quello che succede davvero nei film. Il 21 febbraio è uscito l’honest trailer dei 9 film candidati all’Oscar per il Miglior film: sono molto divertenti, ma in molti casi sono giochi di parole difficili da tradurre, o riferimenti che si capiscono solo avendo già visto il film:

Arrival: «il secondo film in cui Amy Adams cerca di comunicare con un alieno che nessuno capisce» (interpreta Lois Lane nei film su Batman)
Hell or high water: «c’è Jee Bridges che fa la sua voce da cowboy» ed «è un film così interessante, diretto e senza troppe pretese che non avrà la minima possibilità di vincere»
Manchester by the sea: «il protagonista [Casey Affleck] interpreta un uomo che vive nell’ombra del fratello. Diavolo. Chissà come ha fatto Casey Affleck a entrare nel personaggio» (il riferimento è al fatto che Casey Affleck sia il fratello meno famoso dell’attore Ben Affleck)
Barriere: «fatta eccezione per una scena all’inizio, passano tutto il tempo a parlare in una casa, per capire quanta recitazione si possa mettere in un solo film»
La La Land«l’Academy proprio non sa resistere a un film su quanto siano fichi i film»

Alla fine del video (dal quarto minuto in poi) ci sono le recensioni di film e interpretazioni così come potrebbe farle Donald Trump su Twitter. Di Arrival scrive(rebbe): «Immigrati».

La prima foto del cast del film di Star Wars su Han Solo

La prima foto del cast del film di Star Wars su Han Solo

Il profilo Twitter di Star Wars ha diffuso la prima foto ufficiale del cast del secondo film spinoff della saga fantascientifica di Star Wars, che sarà incentrato sul personaggio di Han Solo. Il film uscirà il 25 maggio 2018; contestualmente alla diffusione della foto, Disney – che possiede i diritti della saga – ha annunciato che sono già iniziate le riprese principali.

Il cast del film era noto da tempo, e comprende attori già piuttosto famosi: ci sono Woody Harrelson (in alto a sinistra, nella foto), Emilia Clarke – cioè Daenerys Targaryen di Game of Thrones, al centro – e l’apprezzato rapper/regista/attore Donald Glover, sulla destra. Quello con il giubbotto di pelle è Alden Ehrenreich, che reciterà nel ruolo di Han Solo (di recente si è fatto notare per Blue Jasmine di Woody Allen e Ave, Cesare! dei fratelli Coen). Chewbacca non sarà interpretato dal suo storico attore Peter Mayhew, che ha diversi problemi di salute: già in questa foto il costume è indossato dall’ex giocatore finlandese di basket Joonas Suotamo (che ha già fatto da controfigura di Mayhew per alcune scene del Risveglio della Forza, il settimo film della saga). La foto è stata scattata sul set del Millennium Falcon, l’astronave più famosa della saga di Star Wars.

Il film, che ancora non ha un titolo, sarà diretto da Phil Lord e Christopher Miller, registi e sceneggiatori fra le altre cose di LEGO Movie. Sulla trama circolano pochissime informazioni: si sa solo che sarà un prequel della “vecchia trilogia”, come già Rogue One: A Star Wars Story (il primo spinoff della saga, uscito il 15 dicembre 2016).

Il presidente islandese ha preso una dura posizione sulla pizza con l’ananas

Il presidente islandese ha preso una dura posizione sulla pizza con l'ananas

In Islanda negli ultimi giorni si è molto parlato della pizza con l’ananas – che all’estero è abbastanza diffusa, di solito nell’abbinamento ananas e prosciutto: la cosiddetta “pizza hawaiana” – perché la settimana scorsa Guðni Jóhannesson, il presidente del paese, aveva detto agli studenti di una scuola superiore di essere «fondamentalmente contrario» alla pizza con l’ananas e che l’avrebbe vietata volentieri, se fosse stato possibile. La discussione su questa forte presa di posizione si era allargata a livello internazionale soprattutto grazie ai social network. Il 21 febbraio Jóhannesson ha così deciso di chiarire la sua posizione con un messaggio sulla sua pagina Facebook, scritto sia in islandese che in inglese. Il messaggio dice:

«Mi piacciono gli ananas, ma non sulla pizza. Non ho il potere di fare una legge che proibisca alle persone di mettere l’ananas sulla pizza. Sono felice di non avere tale potere. I presidenti non dovrebbero avere poteri illimitati. Non vorrei avere questo incarico se mi desse il potere di emanare leggi che proibiscano ciò che non mi piace. Non vorrei vivere in un paese del genere. Per quanto riguarda la pizza, consiglio di metterci sopra il pesce».

È possibile che parlando di pizza con l’ananas Jóhannesson si riferisse a quella presente (anche in Italia) sul menù della catena di fast food americana Domino: è presente in Islanda con ben ventidue ristoranti e la scorsa estate Jóhannesson è stato fotografato mentre aspettava di essere servito in uno di questi. Nonostante il suo nome, pare che la pizza hawaiana sia stata inventata in Canada.

Nuovo Flash