Le immagini della combustione controllata delle sostanze pericolose trasportate da un treno deragliato in Ohio

Le immagini della combustione controllata delle sostanze pericolose trasportate da un treno deragliato in Ohio

Lunedì in Ohio si è svolta un’operazione per la combustione controllata di alcune sostanze pericolose trasportate a bordo di un treno merci che era deragliato tre giorni prima nel piccolo comune di East Palestine, nel nord-est dello stato, vicino al confine con la Pennsylvania. L’operazione per far bruciare in modo controllato le sostanze pericolose si era resa necessaria per evitare il rischio di un’esplosione, che avrebbe liberato fumi tossici nell’aria e provocato la dispersione di detriti.

I video e le immagini circolate in queste ore mostrano una grande nuvola nera alzarsi dal punto dell’incidente, dove gli addetti dell’Agenzia statale per la gestione delle emergenze hanno fatto bruciare il cloruro di vinile contenuto in cinque dei vagoni deragliati che erano a rischio di esplosione. Il cloruro di vinile è un gas incolore, usato principalmente per la produzione del PVC (un tipo di plastica): per permettere lo svolgimento dell’operazione in sicurezza, sono stati fatti evacuare circa 2mila residenti nel raggio di un paio di chilometri dal punto dell’incidente, sia in Ohio che in Pennsylvania.

L’operazione è cominciata con una piccola esplosione controllata attorno alle 16:30 locali (le 22:30 in Italia) e come spiegato da una portavoce dell’Agenzia per la gestione delle emergenze dell’Ohio è proseguita con successo. I residenti però non sono ancora potuti rientrare nelle loro case.

combustione controllata treno ohio

(AP Photo/ Gene J. Puskar)

Le cause del deragliamento di venerdì non sono ancora note. Il treno proveniva da Madison, in Illinois, ed era diretto a Conway, in Pennsylvania. Secondo le informazioni fornite dal National Transportation Safety Board, l’agenzia governativa statunitense che si occupa tra le altre cose degli incidenti che coinvolgono treni e aerei, sono deragliati 50 dei circa 150 vagoni di cui era composto il treno: 20 delle carrozze uscite dalle rotaie contenevano materiali pericolosi, e cinque di queste, appunto, cloruro di vinile.

treno deragliato ohio

I vagoni del treno deragliato, fotografati con un drone (AP Photo/ Gene J. Puskar)

L’esposizione al cloruro di vinile può provocare capogiri ed emicrania, ed è stata collegata al rischio di sviluppare alcune forme di tumore: le autorità ambientali dell’Ohio comunque hanno fatto sapere che per il momento non sono stati rilevati livelli potenzialmente dannosi per la popolazione. Non sono stati segnalati feriti né durante le operazioni di lunedì né durante l’incidente di venerdì.

combustione controllata treno ohio

(AP Photo/ Gene J. Puskar)

I video del momento in cui un terremoto di magnitudo 7.8 ha colpito la Siria e la Turchia

I video del momento in cui un terremoto di magnitudo 7.8 ha colpito la Siria e la Turchia

Da ore stanno circolando sui social network molti video che mostrano il momento in cui un terremoto di magnitudo 7.8 ha colpito il sud della Turchia e il nord della Siria, nella notte tra domenica e lunedì: per ora ci sono più di 1.400 morti, ma i dispersi sono ancora molti. A Diyarbakir, una città della Turchia meridionale a maggioranza curda, sono crollati interi palazzi. Alcuni video riprendono anche i primi soccorsi e salvataggi di persone rimaste intrappolate sotto le macerie.

Dalla città di Kahramanmaraş, nella Turchia meridionale, sono arrivate immagini di quartieri quasi completamente distrutti e un video che dà l’idea della forza e della durata delle scosse.

Molte sono state le scosse successive: a Sanliurfa, in Turchia, hanno provocato il crollo di almeno un palazzo.

Anche in Siria ci sono stati danni ingenti e molti morti. Alcuni video mostrano il crollo di un palazzo ad Aleppo e la distruzione di Harem.

La corona “disegnata” in cielo dall’ultimo esemplare di Boeing 747 

La corona “disegnata” in cielo dall'ultimo esemplare di Boeing 747 

Martedì la compagnia aerea statunitense Atlas Air ha ricevuto in consegna l’ultimo modello di aereo 747 dell’azienda aeronautica statunitense Boeing, che non ne produrrà più. Il Boeing 747 è considerato il modello che ha reso possibile il trasporto aereo di massa, e Atlas Air, che si occupa del trasporto merci, ha voluto celebrarlo in maniera particolare: durante il primo volo dell’aereo, partito mercoledì da Everett, nello stato di Washington, e diretto a Cincinnati, in Ohio, i piloti hanno compiuto una serie di manovre per “disegnare” in volo il numero 747, sovrastato da una specie di corona. Il motivo della corona è che il 747 è stato a lungo l’aereo più popolare al mondo anche tra i non esperti di aviazione, tanto da essere soprannominato in inglese “queen of the skies”, ovvero “regina dei cieli”.

Immagine tratta dal sito FlightAware

Il primo Boeing 747 fu costruito e presentato nel 1968, e da allora diventò uno dei modelli più importanti della storia dell’aviazione: fu soprattutto perché di fatto introdusse la possibilità di viaggiare per lunghe tratte a prezzi sostenibili per le masse, grazie a un insieme di efficienza nel volo e capienza di passeggeri fino ad allora mai visto. In più di cinque decenni, Boeing costruì 1.574 modelli 747: dentro avevano due corridoi e tre file di posti, in cui si potevano sedere dalle 7 alle 10 persone. In generale portavano tra i 350 e i 400 passeggeri: il modello più capiente però superava i 500.

Da qualche tempo il Boeing 747 era diventato più costoso da costruire rispetto a modelli più moderni, e la grandissima parte di quelli venduti negli ultimi anni è stata usata per il trasporto merci, come appunto l’ultimo prodotto per la Atlas Air. Martedì migliaia di dipendenti di Boeing si erano radunati nello storico stabilimento dell’azienda, proprio a Everett, per salutare l’ultimo esemplare prodotto, prima della consegna ad Atlas Air.

– Leggi anche: La fine del Boeing 747

Nuovo Flash