Nicolas Nkoulou del Torino si è inginocchiato per George Floyd dopo aver segnato al Parma

Nicolas Nkoulou del Torino si è inginocchiato per George Floyd dopo aver segnato al Parma

Il difensore camerunense del Torino Nicolas Nkoulou sabato sera ha segnato un gol contro il Parma nella prima partita di Serie A dopo la sospensione per il coronavirus. Dopo aver segnato Nkoulou è andato ad abbracciare i compagni e poi si è inginocchiato a terra, in quello che è diventato un diffuso gesto di solidarietà al movimento antirazzista Black Lives Matter e a chi ha subìto violenze dalla polizia, soprattutto negli Stati Uniti.

Nkoulou inginocchiato con Andrea Belotti (Valerio Pennicino/Getty Images)

Dopo la partita Nkoulou ha commentato l’esultanza dicendo l’ha fatto pensando a suo «fratello Floyd», riferendosi all’uomo afroamericano ucciso durante un arresto violento della polizia a Minneapolis.

“Black Parade”, la nuova canzone di Beyoncé pubblicata nel giorno di Juneteenth

"Black Parade", la nuova canzone di Beyoncé pubblicata nel giorno di Juneteenth

Poche ore fa Beyoncé ha pubblicato a sorpresa una nuova canzone,”Black Parade”: non era stata preannunciata ed è la prima canzone originale diffusa da Beyoncé da circa un anno, cioè da quando curò la colonna sonora di Il Re Leone.

“Black Parade” è stata pubblicata nel giorno di Juneteenth, una ricorrenza annuale che ricorda la fine della schiavitù degli afroamericani negli Stati Uniti. Poco prima di pubblicare la canzone su YouTube Beyoncé aveva lanciato una omonima sezione del suo sito in cui segnala negozi e ristoranti di proprietà di afroamericani, in modo da incoraggiare potenziali nuovi clienti.

Il video pubblicato da Trump che Twitter ha segnalato come “manipolato”

Il video pubblicato da Trump che Twitter ha segnalato come "manipolato"

Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, ha diffuso su Twitter un video che lascia intendere che la CNN, una delle più note e attendibili fonti d’informazione del suo paese, avesse trasmesso un video di due bambini che corrono scrivendo come commento che uno dei due, il bambino nero, scappasse dall’altro, bianco, “razzista” e “probabilmente elettore di Trump”. Non è così, ovviamente: già nel settembre 2019 la CNN aveva condiviso il video mostrando i due bambini che si abbracciavano, tra l’altro particolarmente felici di vedersi. Lo ha fatto notare anche Twitter, che ha aggiunto al tweet di Trump la dicitura “Contenuto multimediale modificato”.

Il testo nella parte bassa del video (nel “sottopancia”) è tra l’altro fatto male e, a prescindere da tutto il resto, non ci voleva molto a capire che non era quello vero che usa CNN.

Poche ore dopo il video dei due bambini (visto più di dieci milioni di volte), Trump ha pubblicato un altro video che, come il primo, ha lo scopo di mostrare come – secondo Trump – i media presentino un’idea distorta della realtà.

Nuovo Flash