È uscito un trailer senza audio di “Mummy” e internet ha fatto internet

È uscito un trailer senza audio di "Mummy" e internet ha fatto internet

Un paio di giorni fa il canale YouTube di IMAX – il sistema di proiezione con una risoluzione maggiore, su schermi particolarmente grandi – ha pubblicato un trailer di Mummy (il remake di un vecchio film, questa volta con Tom Cruise protagonista) in cui, nella prima metà, l’audio era praticamente assente. Si sentivano solo alcuni rumori e versi di Cruise, senza i VROOOM e le grandi musiche a cui siamo abituati in film di quel tipo. L’effetto era straniante, divertente e quel trailer – copiato, scaricato e ricaricato – ha iniziato a girare più di quanto avrebbe fatto se avesse avuto un audio normale. Anziché sfruttare la cosa, il canale YouTube di IMAX ha preferito far togliere quel video. Ne restano online le diverse versioni caricate da altri utenti e, soprattutto, i tanti piccoli remake che vari utenti – quasi sempre di Twitter o Reddit – hanno fatto mettendo i pochi suoni di quel trailer su altri video (oppure mettendo altri suoni ad accompagnamento di quelle immagini).

L’imbarazzante intervista a Jerry Lewis dello Hollywood Reporter

L'imbarazzante intervista a Jerry Lewis dello Hollywood Reporter

La rivista americana The Hollywood Reporter, tra le più autorevoli a occuparsi dello show business americano, ha intervistato Jerry Lewis, storico attore comico americano la cui lunga carriera è cominciata negli anni Cinquanta, con i film insieme a Dean Martin. Lewis ha novant’anni ed è conosciuto anche per il suo caratteraccio e per rendere spesso difficili le interviste. Andy Lewis, il giornalista del THR che ha fatto l’intervista, ha raccontato di aver capito che sarebbe andata male nel momento in cui è entrato nella casa di Lewis a Las Vegas: l’attore stava guardando la tv con le cuffie e sembrava arrabbiato. Si è lamentato dell’attrezzatura della troupe di THR e della quantità di persone in giro. Nell’intervista ha risposto per sette minuti a monosillabi, senza dare risposte articolate e con un atteggiamento molto ostile. A un certo punto ha anche fatto il verso al giornalista che aveva riso a una sua battuta. Dopo «sette minuti dolorosamente imbarazzanti», come li ha definiti THR, Lewis si è rifiutato di raccontare un qualsiasi aneddoto sulla sua carriera. Un suo assistente a quel punto ha detto che l’intervista era finita, e Lewis ha risposto bruscamente: «Ok, levatevi di qui».

Questo video con Elon Musk è la parte più bella di un lancio spaziale

Questo video con Elon Musk è la parte più bella di un lancio spaziale

Un anno fa l’azienda spaziale privata SpaceX riuscì per la prima volta a fare atterrare lo stadio principale del suo razzo Falcon 9, partito pochi minuti prima verso l’orbita terrestre per il trasporto di 11 piccoli satelliti. A quello storico risultato sono seguiti diversi altri successi di SpaceX, che nei prossimi anni renderanno molto meno costosi i lanci spaziali, e che hanno portato ulteriore fama al suo cofondatore e CEO Elon Musk, già conosciuto per essere l’amministratore delegato della casa produttrice di automobili elettriche Tesla. A un anno di distanza, National Geographic ha diffuso questo video che mostra i momenti del lancio e del ritorno del Falcon 9, riprendendo sia le reazioni di Musk, sia quelle delle centinaia di ingegneri, tecnici e dipendenti di SpaceX. La spettacolarità di un lancio spaziale fa spesso dimenticare che simili risultati sono resi possibili da migliaia di ore di lavoro, conti che non tornano, imprevisti e fallimenti. L’emozione dei dipendenti di SpaceX, il loro entusiasmo e le preoccupazioni di Musk, che a un certo punto teme che qualcosa sia andato storto dopo mesi di preparazione, raccontano efficacemente una parte della storia che si vede raramente e che è più difficile da immaginare.

Nuovo Flash