Le migliori giocate dell’All-Star Game della NBA

Le migliori giocate dell'All-Star Game della NBA

Nella notte tra domenica e lunedì a Cleveland, in Ohio, si è tenuto l’All-Star Game della NBA, l’evento celebrativo del miglior campionato di basket al mondo che conduce al termine della stagione regolare. La partita d’esibizione giocata tra la squadra di LeBron James e quella di Kevin Durant – due fra i più vincenti giocatori in attività, uno dei Los Angeles Lakers l’altro dei Brooklyn Nets – è stata vinta 163-160 dalla prima, grazie all’ultimo canestro di James e soprattutto alla prestazione di Steph Curry, autore di 50 punti con 16 triple. Con questi numeri Curry ha vinto per la prima volta in carriera il premio di miglior giocatore dell’All-Star Game dedicato a Kobe Bryant.

Per il 75mo anniversario del campionato, la lega ha inoltre premiato i 75 migliori giocatori nella storia del campionato. Ai migliori cinquanta nominati venticinque anni fa sono stati aggiunti, tra gli altri, Ray Allen, Giannis Antetokounmpo, Carmelo Anthony, Kobe Bryant, Steph Curry, Tim Duncan, Kevin Durant, Kevin Garnett, James Harden, Allen Iverson, LeBron James, Dirk Nowitzki, Reggie Miller, Dennis Rodman, Dwyane Wade e Steve Nash.

Sabato si erano invece tenute le gare da tre punti e quella delle schiacciate. La prima è stata vinta da Karl-Anthony Towns dei Minnesota Timberwolves, che ha superato di tre punti Trae Young e Luke Kennard. La gara delle schiacciate è stata vinta invece da Obi Toppin dei New York Knicks, che ha battuto all’ultimo round della sfida Juan Toscano-Anderson dei Golden State Warriors.

C’è stato un nuovo incidente di protocollo diplomatico contro Ursula von der Leyen

C'è stato un nuovo incidente di protocollo diplomatico contro Ursula von der Leyen

Ursula von der Leyen è stata al centro di un incidente di protocollo diplomatico e di una pessima esibizione di maleducazione, simile a quelli dell’aprile del 2021 ad Ankara, in Turchia, quando la presidente della Commissione Europea era rimasta senza un posto mentre le uniche sedie disponibili venivano occupate dal presidente del Consiglio Europeo Charles Michel e dal presidente turco Recep Tayyip Erdoğan. Venerdì, durante il sesto incontro tra i capi di stato e di governo dell’Unione Europea e dell’Unione Africana, a Bruxelles, il ministro degli Esteri dell’Uganda Jeje Odongo si è avvicinato a von der Leyen, Michel e al presidente francese Emmanuel Macron (che in questo semestre è anche presidente del Consiglio dell’Unione Europea) per permettere ai fotografi di fare una foto di gruppo: ma ha oltrepassato von der Leyen ignorandola, per salutare gli altri due uomini, Michel e Macron, e poi si è messo in posa continuando a non rivolgere la parola alla presidente, visibilmente in attesa.

La situazione si è parzialmente sbloccata grazie a Macron, che dopo lo scatto delle foto ha suggerito a Odongo di salutare von der Leyen: Odongo ha obbedito, piuttosto sbrigativamente.

Von der Leyen aveva commentato l’incidente delle sedie ad Ankara dicendo che era avvenuto perché lei è una donna; Michel si era scusato per non essere intervenuto per evitarlo.
L’impressione di un radicamento di una cultura maschile e misogina anche nei grandi eventi tra leader internazionali è stata tra l’altro rafforzata nelle stesse ore da una fotografia circolata molto sui social network che mostra decine di uomini e nessuna donna a un pranzo di dirigenti di grandi aziende durante la conferenza sulla sicurezza a Monaco: i cui organizzatori hanno voluto immediatamente precisare che il 45% degli speaker nel programma è costituito da donne.

Tantissime persone stanno guardando questa diretta di aerei che volano attraverso una tempesta in Inghilterra

Tantissime persone stanno guardando questa diretta di aerei che volano attraverso una tempesta in Inghilterra

Da alcune ore c’è un canale YouTube, che solitamente trasmette dirette video di aerei che decollano o atterrano in vari aeroporti del mondo, che sta ricevendo molte più visualizzazioni del solito. Si chiama Big Jet TV, è frequentato perlopiù da appassionati di aviazione, ma una forte tempesta che ha colpito il Regno Unito sta attirando sul canale centinaia di migliaia di altre persone.

La tempesta, chiamata Eunice, ha riguardato prevalentemente Inghilterra e Galles e ha generato venti con velocità in alcuni casi superiori ai 150 km/h, causando interruzioni di corrente elettrica in più di 100mila abitazioni. Uno dei problemi maggiori riguarda gli aerei, che stanno avendo grande difficoltà a volare a causa del forte vento.

Il “London City Airport” ha dovuto chiudere in mattinata per questo motivo, e altri aeroporti di Londra, tra cui quelli di Heathrow e di Gatwick, hanno dovuto cancellare diversi voli in programma oggi. Il canale Big Jet TV lo sta documentando in diretta, mostrando come molti aerei facciano enorme fatica a controllare la propria posizione in volo e ad atterrare a Heathrow. In alcuni momenti la diretta video ha raggiunto oltre 200mila spettatori.

Nuovo Flash