Il centesimo gol di Messi in Champions League

Il centesimo gol di Messi in Champions League

Mercoledì sera Lionel Messi è diventato il secondo giocatore nella storia a raggiungere i 100 gol in Champions League, il torneo per club più importante al mondo. Nel ritorno degli ottavi di finale contro il Chelsea, Messi ha segnato il 99esimo gol a due minuti dal calcio d’inizio, mandando la palla in rete facendola passare sotto le gambe di Thibaut Courtois, il portiere del Chelsea, uno dei più forti al mondo. Nel secondo tempo, dopo un’ora di gioco, Messi ha segnato il suo centesimo gol in Champions League con un altro tunnel a Courtois, per il 3-0 finale. Con l’eliminazione del Chelsea, il Barcellona ha raggiunto i quarti di finale di Champions League per l’undicesimo anno di fila.

 

Con la partita di mercoledì sera, Messi ha raggiunto inoltre i 40 gol nella fase a eliminazione diretta della Champions League e i 602 gol in carriera. In Champions League solo Cristiano Ronaldo ne ha segnati di più (118, ma i primi 100 in 144 partite: a Messi ne sono bastate 123) mentre il giocatore a lui più vicino è lo spagnolo Raul (71).

La foto falsa di Stephen Hawking contro la guerra in Vietnam

La foto falsa di Stephen Hawking contro la guerra in Vietnam

Dopo la notizia della morte di Stephen Hawking, è circolata molto online una foto di una protesta contro la guerra in Vietnam del 1968 in cui comparirebbe insieme all’attrice Vanessa Redgrave e al giornalista e scrittore pakistano Tariq Ali. In realtà l’uomo nell’immagine assomiglia a Hawking ma non è lui; lo ha confermato al sito di Gizmodo un portavoce della National Portrait Gallery di Londra, che l’aveva resa disponibile sul suo sito con una didascalia scorretta indicata dall’autore, il fotografo Lewis Morley morto nel 2013. Nel frattempo Tariq Ali aveva già scritto su Facebook che Hawking non aveva partecipato alla protesta. La National Portrait Gallery ha detto che correggerà l’errore sostituendo la didascalia.

La foto in vendita sul sito della National Portrait Gallery di Londra, con la didascalia sbagliata
(IlPost)

Il video dell’Università di Cambridge per ricordare Stephen Hawking

Il video dell'Università di Cambridge per ricordare Stephen Hawking

L’Università di Cambridge ha diffuso un video commemorativo dedicato a Stephen Hawking, uno dei più importanti fisici teorici del secondo Novecento, morto oggi a 76 anni. Il video mostra fotografie di Hawking in vari periodi della sua vita, accompagnate da un suo testo letto dal sintetizzatore vocale, che utilizzava per comunicare. Malato da tempo, Hawking viveva paralizzato su una sedia a rotelle, cosa che non gli impedì di proseguire, approfondire e divulgare i suoi studi sui buchi neri e sulle origini dell’Universo.

Nuovo Flash