Maya Gabeira ha surfato l’onda più grande del 2020

Maya Gabeira ha surfato l'onda più grande del 2020

La scorsa settimana la surfista brasiliana Maya Gabeira è stata premiata con l’XXL Biggest Wave Award per aver surfato l’onda più grande dell’anno. Il record risale allo scorso febbraio ed è stato realizzato a largo della costa atlantica portoghese, all’altezza della località di Nazaré in Estremadura. Secondo le misurazioni ufficiali, l’onda surfata da Gabeira era alta 22,4 metri, circa due metri in più del suo precedente record personale e uno in più del record maschile del 2020 realizzato dallo statunitense Kai Lenny. La premiazione di Gabeira è stata accompagnata da alcune critiche per il trattamento riservato alla categoria femminile, annunciata con quattro settimane di ritardo rispetto a quella maschile nonostante le misure superiori.

Il trailer della nuova stagione di “Mandalorian”

Il trailer della nuova stagione di "Mandalorian"

È stato diffuso il trailer della seconda stagione della serie tv fantascientifica Mandalorian, ambientata nello stesso mondo dei film e romanzi di Star Wars. La prima stagione, trasmessa l’anno scorso dalla piattaforma streaming Disney+, aveva ottenuto un buon successo di critica e pubblico (anche grazie a un coprotagonista assai puccioso).

Come la prima stagione, anche la seconda seguirà le vicende di Din Djarin, un misterioso cacciatore di taglie – interpretato da Pedro Pascal – che si muove in un ambiente perlopiù criminale ai confini della galassia. L’antagonista sarà invece interpretato da Giancarlo Esposito, nel ruolo di un ex agente dell’intelligence dell’Impero galattico. La nuova stagione di Mandalorian sarà diffusa a partire dal 30 ottobre su Disney+, un episodio a settimana.

20 anni fa in Italia iniziò il “Grande Fratello”

20 anni fa in Italia iniziò il "Grande Fratello"

Il 14 settembre del 2000 andò in onda su Canale 5 la prima puntata della prima edizione italiana del Grande Fratello, il primo reality show della televisione italiana. Il programma – basato su un format olandese (Big Brother) e che prendeva il nome dall’omonimo personaggio del romanzo di George Orwell 1984 – era condotto da Daria Bignardi e prevedeva che dieci persone comuni che non si conoscevano rimanessero chiuse per 99 giorni in una casa inaccessibile dall’esterno. Per quanto oggi sia un programma famosissimo, e non un’idea particolarmente originale, all’epoca una cosa del genere non si era mai vista.

Il programma ebbe un enorme successo, anche grazie alle parodie del programma Mai dire Grande Fratello, condotto dalla Gialappa’s Band. Un concorrente in particolare, Pietro Taricone, fece parlare moltissimo di sé durante la permanenza nella casa, per il suo carattere e per la sua relazione con un’altra concorrente, Cristina Plevani. Quell’edizione non fu vinta però da Taricone, che arrivò terzo, ma proprio da Plevani. Al secondo posto arrivò Salvo Veneziano.

Subito dopo la fine del programma, i dieci sconosciuti della prima edizione divennero personaggi molto popolari, ma solo alcuni continuarono a lavorare nel mondo dello spettacolo: Taricone ebbe una breve carriera da attore, prima di morire nel 2010, Plevani tornò a vivere nel suo paese sul lago d’Iseo, mentre Rocco Casalino, che non arrivò in finale, dopo qualche comparsata in tv si diede alla politica e oggi è portavoce del presidente del Consiglio Giuseppe Conte.

Nuovo Flash