Domenica si è corso sul circuito di Assen il Gran Premio di MotoGP d’Olanda. Una delle cose più bizzarre dei tre giorni di qualifiche e gare si è vista sabato 25 durante il secondo giro di qualificazioni: verso la fine delle qualifiche il pilota spagnolo Marc Márquez è caduto a causa della pioggia, e dato che per non partire da ultimo doveva completare almeno un giro, aveva bisogno di tornare in pista il più presto possibile. Così ha preso uno scooter di un fotografo che stava a bordo pista con le chiavi inserite ed è tornato ai suoi box per usare un’altra moto. Márquez è riuscito a tornare in pista in tempo e si è poi qualificato col quarto tempo. In gara è arrivato secondo dietro all’australiano Jack Miller. riuscendo a rimanere primo nella classifica piloti. Nel video si vede Márquez fare pericolosamente zig zag fra la gente, per tornare in tempo ai box. Dopo le qualifiche Márquez ha detto aver rischiato «più in quelle centinaia di metri che in pista».
Francia-Irlanda è uno degli ottavi di finale degli Europei di calcio che si gioca oggi: tra le due nazionali c’è un precedente molto discusso, che risale al 2009, quando le due nazionali si incontrarono negli spareggi delle qualificazioni per i Mondiali in Sudafrica del 2010. Si qualificò la Francia: all’andata vinse 1 a 0 grazie a un gol di Nicolas Anelka, e al ritorno, in casa, pareggiò 1 a 1. Al ritorno, l’Irlanda andò in vantaggio nel primo tempo, e la partita andò ai supplementari: il gol del pareggio della Francia fu segnato nel primo tempo supplementare da William Gallas su assist di Thierry Henry, che prima di passare la palla al compagno di squadra la toccò più volte con la mano sinistra per non farla uscire dal campo. Ci furono molte polemiche ma non ci fu nessuna conseguenza per la Francia.
La legge elettorale in vigore in Spagna dal 1985 proibisce la pubblicazione dei sondaggi elettorali nei cinque giorni precedenti al voto. In Italia c’è una legge simile (il divieto riguarda i 15 giorni precedenti le elezioni), che ogni volta viene aggirata pubblicando sondaggi travestiti da altro, come le “corse di cavalli” o “retroscena sul conclave”. Anche in Spagna hanno trovato un modo per aggirare la legge: vengono diffusi i dati dei sondaggi parlando del prezzo della frutta (ci sono anche varianti: in alcuni casi si parla di cocktail). I dati vengono messi insieme dal El Periòdico de Andorra (che ha sede nel principato di Andorra) e vengono diffusi dall’account Twitter di Electograph (con l’hashtag #disfrutalafruta) e ripresi da diversi giornali spagnoli, anche i più importanti. L’acqua è il Partito Popolare (PP), l’uva (o la melanzana, a seconda) Unidos Podemos (UP), la fragola il Partito Socialista (PSOE) e l’arancia Ciudadanos.
https://twitter.com/Electograph/status/746658031031693313