Una lucertola gigante ha attraversato un circuito di Formula 1

Una lucertola gigante ha attraversato un circuito di Formula 1

Una lucertola gigante ha attraversato un circuito di Formula 1 durante le prove libere del Gran Premio di Singapore, che si sono svolte stamattina. La lucertola è stata ripresa dalle telecamere e vista anche dal pilota della Red Bull Max Verstappen, che l’ha anche comunicato via radio alla sua scuderia. Non è chiaro se fosse davvero una lucertola molto grossa o un altro rettile. La lucertola ha attraversato la pista poco dopo il passaggio di Verstappen, ed è uscita senza farsi nulla. Il Gran Premio di Singapore si terrà domani alle 14 ora italiana.

https://twitter.com/F1/status/777089112897687552

Il trailer di “Easy”, una nuova serie di Netflix

Il trailer di "Easy", una nuova serie di Netflix

Netflix ha diffuso il trailer di Easy, una nuova serie tv in otto puntate che uscirà sul servizio di contenuti in streaming il 22 settembre (anche in Italia). La serie sarà incentrata su una serie di personaggi che vivono relazioni complicate, e se n’è parlato molto per via delle molte facce note che si vedranno: fra gli altri, avranno una parte Orlando Bloom, Dave Franco e Emily Ratajkowski, oltre a diversi attori americani noti per piccole parti in altre serie tv. La serie è stata creata, scritta e diretta da Joe Swanberg, regista e sceneggiatore di Drinking Buddies – Amici di bevuta.

Al Guggenheim di New York potete usare un water d’oro

Al Guggenheim di New York potete usare un water d'oro

Da venerdì 16 settembre un normale water dei bagni aperti al pubblico del Guggenheim Museum di New York, uno dei più importanti musei di arte moderna al mondo, è stato sostituito con un water interamente d’oro massiccio a 18 carati, realizzato dal famoso artista italiano Maurizio Cattelan. L’opera si chiama “America”, ed è, come l’ha definita BBC, “interattiva”: lo si può usare come un water normale, insomma, semplicemente pagando l’ingresso al museo. Si trova in un bagno a circa due terzi della caratteristica salita a spirale all’interno del Guggenheim.

Il museo ha spiegato che lo scopo dell’installazione è «rendere disponibile al pubblico un prodotto stravagante e di lusso apparentemente destinato all’1 per cento più ricco della popolazione», e aggiunge che usarlo è un’esperienza di «intimità inedita con un’opera d’arte». «Il water di Cattelan offre uno scorcio sugli eccessi del mercato dell’arte, ma evoca anche il sogno americano di un’opportunità per tutti: la sua utilità, in fondo, ci ricorda delle realtà fisiche inevitabili della nostra umanità». Al New Yorker, Cattelan ha spiegato: «Qualunque cosa mangi, da un pranzo da duemila dollari a un hot dog da due, alla fine il risultato è lo stesso, parlando del water». Il bagno sarà pulito ogni quarto d’ora con dei prodotti speciali, ha detto una responsabile del museo.

US-ARTS-MUSEUM-GOLD-TOILET(WILLIAM EDWARDS/AFP/Getty Images)

A molti verrà in mente forse la “merda d’artista” di Piero Manzoni: 90 barattoli di latta numerati e sigillati che contengono ognuno 30 grammi delle sue feci. Sui barattoli c’è un’etichetta tradotta in varie lingue con su scritto «Merda d’artista. Contenuto netto gr. 30. Conservata al naturale. Prodotta ed inscatolata nel maggio 1961», e stampato sul fondo Made in Italy. Il prezzo era calcolato su quello di 30 grammi d’oro.

Nuovo Flash