Disney+, il nuovo servizio di streaming di Disney, che negli Stati Uniti partirà a novembre, ha presentato il trailer della nuova versione con attori in carne e ossa di Lilli e il vagabondo, il 15° Classico Disney, che uscì nel 1955, e raccontava la storia d’amore tra il Cocker americano Lilli e il cane randagio Biagio. In questo caso Disney ha fatto quello che già aveva fatto con film come Il re leone, Aladdin e Dumbo. La differenza è che in questo caso il film non andrà nei cinema ma direttamente su Disney+. Nel film ci sarà anche la scena degli spaghetti, ovviamente.
È online il primo trailer di The Mandalorian, la prima serie live action (cioè non di animazione) dedicata a Star Wars. L’ha diretta Jon Favreau, avrà come protagonista Pedro Pascal e sarà ambientata prima dell’arrivo del Primo Ordine, che si propone di ricostruire l’Impero galattico. Non si sa granché sulla trama, solo che avrà per protagonista una sorta di pistolero solitario e sarà ambientata «negli angoli più remoti della Galassia». Dalle prime immagini e dichiarazioni sembra che sarà un po’ più cupa e cruda dei recenti film di Star Wars. The Verge, per esempio, ha scritto di aver visto nel trailer qualcosa “alla Mad Max“. Il trailer è in lingua originale, ma tanto le uniche parole pronunciate sono: «Cacciare taglie non è un lavoro facile, non trovi?».
Negli Stati Uniti la serie sarà disponibile a partire dal 12 novembre su Disney+, il servizio streaming di Disney; ancora non si sa quando sarà disponibile in Italia.
Giovedì il primo ministro britannico Boris Johnson si è incontrato con il presidente francese Emmanuel Macron all’Eliseo, la residenza presidenziale francese, a Parigi. È stata la sua prima visita ufficiale all’estero da quando è in carica, ma al di là delle questioni politiche affrontate nel colloquio, soprattutto Brexit, Johnson si è fatto notare in particolare per un gesto: mentre parlava con Macron, ha messo un piede sopra al tavolino che era tra loro, facendosi fotografare dai cronisti presenti.
La foto è circolata molto in queste ore e molti hanno criticato Johnson, giudicando il suo gesto cafone e irrispettoso. In realtà dal video completo della scena si capisce che Johnson ha poggiato il piede sul tavolino solo per pochissimo e scherzosamente, in risposta a un invito di Macron di mettersi comodo. Alla fine del video si sente Johnson chiedere scusa.
WATCH: Here’s the Reuters video of Boris Johnson putting his foot on the Elysee furniture. It seems President Macron was making small talk suggesting the table would work equally well as a footstool should the PM want to recline, which Johnson then jokingly does pic.twitter.com/dnv37t9mS4
— Tom Rayner (@RaynerSkyNews) August 22, 2019