Franco Battiato è apprezzato e noto per i suoi testi ricercati che, tra le altre cose, citano spesso molti luoghi: «vagavo per i campi del Tennessee», canta per esempio in “La Cura”. Da qualche giorno gira su internet una mappa, fatta da un anonimo utente, che mette insieme più di 50 luoghi citati nelle canzoni di Battiato. C’è un segnaposto e per ogni segnaposto l’estratto del testo che parla di quel posto.
Il 10 aprile scorso, un turista presso il Parco Nazionale del Liwonde nel Malawi ha assistito all’attacco di un coccodrillo nei confronti di un elefante, che si era andato ad abbeverare lungo la riva di un fiume. Il coccodrillo ha attaccato mordendo la proboscide dell’elefante e non ha mollato la presa per diversi secondi. Gli altri elefanti del gruppo hanno osservato la scena, poi uno degli esemplari più anziani è intervenuto per aiutare il suo compagno in difficoltà. Alla fine il coccodrillo ha mollato la presa.
Sulla sua pagina Facebook, la presidente della Camera Laura Boldrini ha smentito una notizia falsa sul suo conto circolata su Internet negli ultimi mesi. La bufala riguarda sua sorella, ed è stata pubblicata quasi un anno fa da Avanguartia Nera, un sito “satirico” che prende in giro le pagine complottiste su Facebook (finendo però per ottenere gli stessi risultati). La sorella di Boldrini, spiega Avanguartia Nera, gestirebbe “340 cooperative” che si occupano di migranti. La notizia è ovviamente falsa su più livelli: la persona che si vede nella foto non è la sorella di Boldrini ma l’attrice americana Krysten Ritter nella serie Jessica Jones, e soprattutto Boldrini ha specificato che sua sorella è morta da anni, che non si chiamava Luciana ma Lucia e che di lavoro faceva la restauratrice.