La locandina della 75ª edizione del Festival di Cannes, con Jim Carrey

La locandina della 75ª edizione del Festival di Cannes, con Jim Carrey

È stata pubblicata la locandina ufficiale della 75esima edizione del Festival di Cannes, che si terrà dal 17 al 28 maggio. Il protagonista della locandina è Jim Carrey e l’immagine arriva da The Truman Show, film del 1998 diretto da Peter Weir, in cui Jim Carrey interpreta Truman Burbank, un uomo inizialmente molto gioviale che scopre di essere protagonista, fin dalla nascita e a sua insaputa, di un seguitissimo reality show.

Sul sito del Festival si dice che il senso del poster è la celebrazione poetica della libertà: «Un’ascensione per contemplare il passato e andare avanti verso la promessa di un risveglio». Nella nota di spiegazione si citano anche la crisi climatica, i disastri umanitari e i conflitti armati dicendo che, oggi, «i motivi di inquietudine» sono numerosi: «Come nel 1939 e nel 1946, il Festival ribadisce la forte convinzione che l’arte e il cinema siano dei luoghi di riflessione e contribuiscano a reinventare il mondo». Ricordando infine l’articolo 1 del proprio regolamento, si dice che lo scopo del Festival, «in uno spirito di amicizia e cooperazione universale, è quello di mostrare e valorizzare opere di qualità nell’interesse dell’evoluzione dell’arte cinematografica».

C’è stata una lotta di proiettori sui muri dell’ambasciata russa di Washington

C'è stata una lotta di proiettori sui muri dell'ambasciata russa di Washington

Su Twitter sta circolando un video che mostra un piccolo gruppo di attivisti che mercoledì sera proiettavano una bandiera ucraina all’esterno dell’ambasciata russa di Washington, negli Stati Uniti, in segno di protesta contro l’invasione russa dell’Ucraina. Nel video si vede molto chiaramente come qualcuno (presumibilmente funzionari russi dell’ambasciata, scrive il Washington Post) tenti di oscurare la bandiera proiettata sui muri coprendola con il fascio di luce di un riflettore, e arrivando a rincorrere col riflettore la proiezione della bandiera, man mano che gli attivisti la spostano a destra e a sinistra.

Un video di Prince da bambino durante uno sciopero del 1970, scoperto per caso

Un video di Prince da bambino durante uno sciopero del 1970, scoperto per caso

A inizio marzo l’emittente televisiva americana WCCO del Minnesota stava restaurando un video di uno sciopero degli insegnanti organizzato a Minneapolis nell’aprile del 1970 per metterlo in relazione alle proteste del personale scolastico in corso in città. Il produttore che ci stava lavorando si era accorto subito che tra le persone intervistate nel video c’era anche un bambino con una giacca blu e una fascia paraorecchie azzurra dall’aspetto familiare. Dopo cinque settimane di ricerche e indagini, è stato possibile verificare che il bambino nel video era effettivamente Prince, il celebre cantante nato a Minneapolis il 7 giugno del 1958 e morto il 21 aprile del 2016 a 57 anni.

Nel video, il giornalista Quent Neufeld chiedeva a Prince Rogers Nelson – il vero nome dell’artista – se la maggior parte dei bambini fosse in favore dei picchetti: Prince, che allora aveva 11 anni, rispondeva con un deciso «sì» («yup»), dicendo anche che gli insegnanti avrebbero dovuto guadagnare di più per tutti gli «straordinari passati a lavorare per noi».

Nuovo Flash