La locandina della 71ª edizione del Festival di Cannes, con Jean-Paul Belmondo e Anna Karina che si baciano

La locandina della 71ª edizione del Festival di Cannes, con Jean-Paul Belmondo e Anna Karina che si baciano

È stata pubblicata la locandina ufficiale della 71esima edizione del Festival di Cannes, che si terrà dall’8 al 19 maggio. I protagonisti della locandina sono Jean-Paul Belmondo e Anna Karina e l’immagine arriva dal film Il bandito delle 11 (Pierrot le fou) diretto nel 1965 da Jean-Luc Godard. Il modo in cui è stata rielaborata l’immagine è ispirato ai lavori del fotografo Georges Pierre, morto nel 2003. L’impostazione grafica è stata fatta dal graphic designer Flore Maquin.

La scena del film

Con le foto di Google Earth si possono fare cose bellissime

Con le foto di Google Earth si possono fare cose bellissime

L’artista irlandese Páraic McGloughlin ha realizzato un video montando una dopo l’altra, ma con criterio, migliaia di immagini satellitari prese da Google Earth. Campi coltivati, città, stabilimenti industriali e deserti ordinati in modo da creare dei movimenti e delle transizioni, servendosi soprattuto di incroci stradali e delle geometrie delle coltivazioni. Il risultato è un video ipnotico che suggerisce principalmente una domanda: quanto tempo ci avrà messo McGloughlin a farlo?

Ricordate la puntata dei Simpson in cui Homer mangia il peperoncino super piccante?

Ricordate la puntata dei Simpson in cui Homer mangia il peperoncino super piccante?

Un uomo di 34 anni è finito in ospedale nello stato di New York dopo aver mangiato il peperoncino più piccante del mondo mentre partecipava a una gara di peperoncini piccanti. L’uomo ha mangiato un Carolina Reaper e nei giorni successivi ha detto di aver avuto mal di testa “terribilmente dolorosi”. Come hanno mostrato gli esami fatti in ospedale, il peperoncino ha infatti causato il restringimento temporaneo dei vasi sanguigni che portano il sangue al cervello. Dopo un po’ di tempo i problemi sono passati e un esame fatto cinque settimane dopo l’assunzione del peperoncino ha mostrato che i vasi sanguigni dell’uomo erano tornati a una condizione normale. Le informazioni sulla vicenda sono disponibili grazie a uno studio a riguardo fatto dalla pubblicazione accademica BMJ Case Reports, pubblicata il 9 aprile.

Il Carolina Reaper è un peperoncino originario del South Carolina ed è stato ottenuto da un incrocio di altri due peperoncini: ha raggiunto circa 2 milioni sulla “scala Scoville”, quella usata per misurare quanto sono piccanti i peperoncini. Su quella scala, un peperoncino jalapeno sta tra un valore di 2.500 e 8mila.

Come funziona la scala di Scoville

Nuovo Flash