Il video del nuovo test di Hyperloop One sembra una scena di Tron

Il video del nuovo test di Hyperloop One sembra una scena di Tron

La società Hyperloop One, l’unica al mondo ad aver costruito un sistema Hyperloop funzionante, e cioè un tubo in cui viaggia ad alta velocità un treno a levitazione magnetica, ha diffuso il video di uno dei suoi ultimi test. Si vede il telaio del treno raggiungere la velocità di circa 308 chilometri orari, quasi quella di un’auto di Formula 1, nei 500 metri di tubo che sono stati costruiti nel deserto del Nevada. È la più alta velocità mai raggiunta da un treno di questo tipo, che nelle intenzioni dei progettisti dovrebbe poter raggiungere i 1200km/h. All’interno del tubo l’aria è rarefatta come a 60 km di altitudine, per rimuovere quasi completamente l’attrito. Il treno è invece azionato inizialmente con un sistema a propulsione elettrica, che gli fa acquisire una velocità sufficiente perché entri in funzione il sistema a levitazione magnetica. Il progetto di Hyperloop è uno dei tanti nati dalla testa di Elon Musk, il multimiliardario americano proprietario di Tesla e SpaceX.

Aspettare di scendere dagli aerei è frustrante, ma questa non è una soluzione

Aspettare di scendere dagli aerei è frustrante, ma questa non è una soluzione

Ieri un ragazzo di 17 anni è sceso da un aereo che era appena atterrato all’aeroporto di San Francisco, negli Stati Uniti, senza aspettare che cominciassero le procedure di sbarco: pochi minuti dopo l’atterraggio si è alzato dal sedile, ha raggiunto e aperto uno sportello d’emergenza ed è sceso sulla pista camminando sull’ala dell’aereo. Il ragazzo è poi stato fermato da alcuni tecnici dell’aeroporto, che lo hanno trattenuto finché non è arrivata la polizia ad arrestarlo. Il volo era partito da Panama, e alcuni passeggeri hanno raccontato che il ragazzo – che viaggiava da solo – era sembrato ansioso e agitato già prima dell’atterraggio. Gli inservienti di volo non hanno però potuto fermarlo prima che scendesse, perché secondo i testimoni si è mosso molto in fretta. Non è ancora chiaro perché il ragazzo lo abbia fatto.

Messi ha salutato Neymar con un video su Instagram

Messi ha salutato Neymar con un video su Instagram

Oggi il Barcellona ha confermato che Neymar ha chiesto ufficialmente di essere ceduto e nei prossimi giorni dovrebbe quindi lasciare Barcellona per firmare un contratto con il Paris Saint-Germain, che per averlo dovrà pagare la clausola rescissoria di 222 milioni di euro. Nel pomeriggio, il suo compagno di squadra Lionel Messi ha pubblicato un video sul suo profilo Instagram per salutarlo. Nei tre anni che hanno giocato insieme, i due hanno vinto due campionati spagnoli, tre Coppe del Re, una Supercoppa, una Champions League e una Coppa del Mondo FIFA per club. Con l’altro attaccante titolare, Luis Suarez, hanno formato uno dei trii d’attacco più forti di sempre, che in tre stagioni è stato capace di segnare l’incredibile quantità di 362 gol.

Nuovo Flash