Il video del 1995 in cui Hillary Clinton fa la parodia di Forrest Gump

Il video del 1995 in cui Hillary Clinton fa la parodia di Forrest Gump

Negli ultimi giorni nel subreddit r/The_Donald, uno spazio di Reddit per i sostenitori del candidato Repubblicano alla presidenza americana Donald Trump, è stato pubblicato un video del 1995 nel quale Hillary Clinton – che sarà molto probabilmente la sfidante Democratica di Trump alle elezioni di novembre – fa la parodia di Forrest Gump, il personaggio dell’omonimo film di Robert Zemeckis. Il video fu realizzato per la Gridiron Club Dinner, una cena annuale alla quale partecipano alcuni dei più importanti giornalisti politici americani. Hillary Clinton all’epoca era First Lady e nel video fa numerosi riferimenti alla politica americana. Alla fine compare anche suo marito Bill Clinton, allora presidente degli Stati Uniti. Del video si sapeva già, ma è tornato a circolare in questi giorni dopo che è stato ripreso su Reddit dai sostenitori di Trump, che l’hanno usato per criticare e prendere in giro Clinton.

Come Google fa le foto ad altissima definizione dei quadri

Come Google fa le foto ad altissima definizione dei quadri

Google ha aggiunto 1.000 nuove fotografie ad altissima definizione di quadri da ogni parte del mondo alla sua collezione virtuale del Google Cultural Institute, l’iniziativa per catalogare e rendere visibili attraverso Internet le opere d’arte. Il risultato è stato raggiunto grazie a una nuova fotocamera digitale, chiamata Art Camera, che consente di fare la scansione di un quadro da 1 metro per 1 metro in mezz’ora, rispetto a una giornata di lavoro del precedente sistema. Per usare la fotocamera, basta inquadrare uno per volta gli angoli del quadro, in questo modo il sistema ne calcola le dimensioni e avvia la scansione, centimetro dopo centimetro. Google ha costruito 20 Art Camera e le dà in prestito a musei e altre istituzioni per digitalizzare i loro quadri, che sono poi caricati sul sito del Google Cultural Institute.

Come mai conoscete Erik Satie

Come mai conoscete Erik Satie

Oggi sono 150 anni dalla nascita di Erik Satie, grandissimo compositore e pianista – dalla biografia piuttosto vivace – che fu uno dei primi musicisti a mescolare generi allora rigidi, in particolare con composizioni per pianoforte che devono sia alla musica classica che alla musica melodica più popolare, ma anche sperimentando cose molto più creative per il suo tempo. E anche chi lo conosce poco, ha sentito di certo almeno una delle sue Gymnopédies e Gnossienes, usate negli ultimi decenni in centinaia di colonne sonore e produzioni video.

Nuovo Flash