Il primo trailer del nuovo “Il Re Leone”

Il primo trailer del nuovo "Il Re Leone"

Disney ha diffuso il primo trailer del film Il Re Leone, la riedizione del suo classico a cartoni animati che sarà nei cinema il prossimo anno. La regia è stata affidata a Jon Favreau, già regista per Disney del remake del Libro della Giungla. Il trailer mostra una scena tale e quale all’inizio del cartone animato originale, del 1994 e uno dei più grandi successi nella storia recente Disney. Nella versione originale, le voci saranno di numerosi attori: Simba adulto sarà interpretato dal rapper Donald Glover, mentre l’attore James Earl Jones sarà di nuovo Mufasa, il padre di Simba; era già stato la voce del personaggio nel cartone animato uscito nel 1994. L’attore Chiwetel Ejiofor avrà il ruolo di Scar, lo zio cattivo, Seth Rogen e Billy Eichner saranno Pumba e Timon, John Oliver sarà Zazu.

Il trailer in italiano

Il trailer in versione originale

L’ex deputato Giuseppe Romele dice che non è stato lui a incidere il nome “Romele” su un banco della Camera

L'ex deputato Giuseppe Romele dice che non è stato lui a incidere il nome “Romele” su un banco della Camera

Su un banco della Camera dei Deputati è stato trovato inciso nel legno il nome “Romele”: l’ex deputato Giuseppe Romele, sul quale sono comprensibilmente ricaduti i principali sospetti, ha però assicurato che non è stato lui. «Io non ne so nulla» ha detto Romele, che non si è ricandidato con il suo vecchio partito, Forza Italia, ed è passato nell’estate a Fratelli d’Italia. «Se c’è il mio nome sui banchi sarà stata opera di qualche nostalgico a cui manco in aula». Per discolparsi, Romele ha proposta che venga fatta una perizia calligrafica. La foto dell’incisione è emersa soltanto ieri, diversi mesi dopo che si sono insediati i nuovi deputati: il vecchio banco di Romele è attualmente occupato da Elio Vito, di Forza Italia, che ha detto di non essersene mai accorto (secondo Il Giornale di Brescia è amico di Romele).

(ANSA/PER GENTILE CONCESSIONE DEL GIORNALE DI BRESCIA)

Sono passati 50 anni da questo famoso bacio “interrazziale” mostrato in tv

Sono passati 50 anni da questo famoso bacio "interrazziale" mostrato in tv

Sono passati cinquant’anni da quello che per anni è stato considerato il primo bacio “interrazziale” della storia della tv; anche ora che è stato dimostrato che non lo fu davvero, continua a essere il più noto e celebrato, ed è sicuramente tra i primi. Il bacio fu mostrato in “Umiliati per forza maggiore”, il decimo episodio della terza stagione di Star Trek, che negli Stati Uniti andò in onda il 22 novembre 1968 e in Italia arrivò più di un decennio dopo. Nell’episodio i protagonisti finiscono sul pianeta Platonius, dove per divertimento una “forza maggiore” li costringe a fare certe cose. Tra queste c’è anche un bacio tra il capitano Kirk, interpretato da William Shatner, e la comandante Uhura, interpretata da Nichelle Nichols. Si parla di bacio interrazziale, ma – dato che le razze non esistono – è in realtà un bacio inter-etnico.

 

La scena divenne abbastanza famosa, soprattutto negli Stati Uniti. Ma ci sono due cose da dire: qualcuno dice che non è un vero bacio, visto che le labbra sembrano non toccarsi; e, anche decidendo che si tratti di un bacio, non c’è molto accordo sul fatto che sia il primo bacio interraziale della storia della tv britannica o statunitense. Ci furono altri baci, negli anni precedenti: tra una donna asiatica e un uomo europeo, per esempio; o tra Nancy Sinatra and Sammy Davis, Jr; o almeno un paio di altri baci (sulla tv britannica) tra donne nere e uomini bianchi. Ma più che per il primato, il bacio di Star Trek fu importante per l’impatto che si dice ebbe sugli spettatori, aiutando – nel suo piccolo – a far percepire come normale una cosa che all’epoca non era percepita come tale.

Nuovo Flash