Microsoft sta sperimentando un nuovo sistema per muoversi all’interno dei menu e delle altre funzioni di uno smartphone o tablet senza toccare lo schermo, semplicemente muovendo le dita davanti al suo schermo, un po’ come si fa con Kinect per la sua console Xbox. Per ora la funzione, che si chiama “pre-touch” è sperimentale e non è ancora detto che sia impiegata un giorno sui dispositivi di Microsoft. Altre aziende come Samsung e Sony hanno introdotto in passato funzioni simili, ma con funzionalità più limitate e che non hanno avuto molto successo.
Dopo avere svuotato i loro profili sui social network e il loro sito ufficiale domenica, martedì mattina i Radiohead hanno aperto un account Instagram e hanno caricato un breve video che mostrava solo un uccello animato in stop motion mentre canta. Dopo poche ore hanno pubblicato il singolo “Burn the witch”, dal cui video era tratto il segmento pubblicato su Instagram.
Oggi sull’account Instagram della band è uscito un nuovo segmento video: mostra Thom Yorke vagare in un parcheggio vuoto, con un’aria confusa.
Netflix ha aggiornato la sua applicazione per iOS e per Android aggiungendo una nuova opzione che si chiama “Consumo dati cellulare”, per risparmiare gigabyte quando si guardano film e serie TV tramite rete cellulare e non WiFi. La scheda è accessibile dalle impostazioni dell’applicazione e permette di: disattivare totalmente la navigazione da rete cellulare, oppure di limitarla in modo che con ogni GB si possano avere quattro, due o un’ora di visione. C’è anche un’opzione senza limiti, per chi ha contratti senza limitazioni per il consumo di GB. La qualità dei video (definizione e audio) naturalmente si riduce se si sceglie un consumo basso di dati, ma sugli schermi degli smartphone non si nota molto.