Android, il sistema operativo di Google per i dispositivi mobili, ha diffuso un nuovo spot di animazione nel quale si vedono un foglio di carta, un paio di forbici e un sasso (i tre elementi della morra cinese) che diventano amici, difendendosi a vicenda dai bulli.
Domenica sera, al momento della consegna dell‘Oscar come Miglior attore protagonista a Leonardo DiCaprio, in molti hanno notato la reazione emozionata di Kate Winslet, seduta in platea e molto amica di DiCaprio, con cui recitò insieme nel 1997 nel film Titanic. DiCaprio, prima di ieri, non aveva mai vinto un premio Oscar in circa venticinque anni di carriera.
“@985KLUC: Was anyone else wishing Leo would run over to Kate and hug her? #Oscars pic.twitter.com/tMLZkyfKGU” Yeeees!!!
— Carla (@carlagmed) 29 febbraio 2016
Look at Kate and Leo! 😩 Bye! pic.twitter.com/Z04qADiZLX
— ✨Debs✨ (@DebsforU) 29 febbraio 2016
Il gruppo ambientalista WildAid ha prodotto un video molto particolare per denunciare i livelli di inquinamento atmosferico in Cina. Nel video si immagina un futuro distopico in cui le persone si sono adattate alla bassissima qualità dell’aria facendosi crescere i peli del naso come capelli per filtrare lo smog: «Guardali, i sopravvissuti dell’epoca dell’inquinamento», dice un narratore. Ci sono donne, bambini e cani con peli lunghissimi, parrucchieri per peli del naso e cartelloni pubblicitari con prodotti specifici e modelle dalle cui narici fluiscono chiome di peli. Lo slogan è «Cambiamo l’inquinamento atmosferico prima che ci cambi».