I Centri per la prevenzione e il controllo delle malattie (CDC), un organo di controllo sulla sanità pubblica statunitense, e l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), l’agenzia dell’ONU per la salute, indicano due metodi diversi per lavarsi le mani. I ricercatori della Glasgow Caledonian University hanno testato i due metodi per capire quale fosse il più efficace, e hanno scoperto che il migliore è quello dell’OMS. Il metodo dell’OMS prevede sei passaggi, mentre quello del CDC solo tre: di conseguenza il primo, in media, richiede più tempo del secondo, 43,5 secondi contro 35. I ricercatori hanno fatto dei test su 42 medici e 78 infermieri di un ospedale, metà dei quali utilizzavano il primo metodo, metà il secondo. I test batteriologici sulle loro mani dopo il lavaggio hanno scoperto che il metodo con sei passaggi – forse poco sorprendentemente – riduce di più il numero di batteri presenti. E quindi questo è il metodo, come descritto dal Ministero della Salute italiano, che adotta il protocollo dell’OMS (i sei passaggi si contano a partire dall’immagine numero 2, fino alla 7).
Sabato scorso nel nord della Cina una lite tra alcuni operai edili si è trasformata in una insolita rissa tra ruspe (pale caricatrici) nel bel mezzo di una strada normalmente aperta al traffico. La scena è stata ripresa da una persona che si trovava nei paraggi: nel video sono visibili gli scontri tra diverse pale e il rovesciamento di un mezzo da cui l’autista riesce a uscire illeso. Secondo Associated Press, gli operai coinvolti nella rissa appartenevano a due ditte concorrenti e sono in corso le indagini per ricostruire le responsabilità.
Il Natural Environment Research Council, un’agenzia del governo del Regno Unito che si occupa di ricerca scientifica, doveva dare un nome alla sua nuova nave da ricerca, costata circa 350 milioni di euro. Per farlo ha democraticamente condotto un sondaggio online, che si è chiuso domenica 17 aprile e in cui ha vinto con più di 124.000 voti il buffo nome inventato Boaty McBoatface, che si potrebbe tradurre suppergiù con Barcotta Facciadibarca. I primi cinque risultati del sondaggio sono stati questi (il quarto vuol dire “Fa dannatamente freddo qui”, con riferimento alle missioni artiche della nave):
RRS Boaty McBoatface – 124.109 voti
RRS Poppy-Mai – 34.371
RRS Henry Worsley – 15.231
RRS It’s bloody cold here – 10.679
RRS David Attenborough – 10.284
La decisione finale sul nome della nuova imbarcazione spetta al presidente del Natural Environment Research Council, il ministro britannico della Scienza Jo Jhonson, tuttavia, ha detto che ritiene che la barca debba avere un nome serio, in linea con la serietà delle ricerche per cui è stata progettata.