Il primo trailer di “House of Gucci”, con Lady Gaga e Adam Driver

Il primo trailer di "House of Gucci", con Lady Gaga e Adam Driver

È stato pubblicato il primo trailer di House of Gucci, il nuovo film di Ridley Scott sulla storia di Maurizio Gucci, capo della casa di moda Gucci tra gli anni Ottanta e Novanta, e di sua moglie Patrizia Reggiani, che fu condannata a 29 anni di prigione (in seguito ridotti a 16) per essere stata la mandante dell’omicidio di suo marito. Maurizio Gucci fu ucciso il 27 marzo del 1995, dopo che i due avevano divorziato. Nel film Patrizia Reggiani è interpretata dalla cantante e attrice Lady Gaga, mentre Maurizio Gucci da Adam Driver. Ci sono anche Al Pacino e Jeremy Irons, che interpretano Aldo e Rodolfo Gucci, rispettivamente zio e padre di Maurizio Gucci, e Jared Leto, che interpreta Paolo Gucci, cugino di Maurizio Gucci. Il film, che è stato girato in parte in Italia, uscirà negli Stati Uniti il 24 novembre e in Italia il 3 dicembre.

Il trailer in inglese

Il trailer in italiano

Quali sono state le prime scelte al Draft della NBA

Quali sono state le prime scelte al Draft della NBA

Nella notte tra giovedì e venerdì si è tenuto il tradizionale Draft della NBA, l’evento in cui le trenta squadre del miglior campionato di basket al mondo selezionano i loro nuovi giocatori provenienti dai college o dai campionati esteri. La scelte vengono distribuite per dare la possibilità alle squadre più deboli di rinforzarsi: così i Detroit Pistons, seconda peggior squadra della passata stagione, hanno potuto scegliere alla prima chiamata il giovane più ambito di quest’anno, Cade Cunningham, da Oklahoma State. Alle seconda chiamata gli Houston Rockets hanno scelto Jalen Green dal campionato G League, mentre alla terza i Cleveland Cavaliers hanno chiamato Evan Mobley dalla Southern California.

In concomitanza con il draft di Brooklyn, i Los Angeles Lakers e i Washington Wizards hanno concluso uno scambio che ha coinvolto alcuni dei loro migliori giocatori. I Lakers hanno dato ai Wizards Kyle Kuzma, Kentavious Caldwell-Pope, Montrezl Harrell e la loro ventiduesima scelta al draft (Isaiah Jackson) per Russell Westbrook, miglior giocatore della stagione 2016/17 e tra i più talentuosi della sua generazione.

I giocatori selezionati al primo turno del draft:

1. Cade Cunningham (Pistons)
2. Jalen Green (Rockets)
3. Evan Mobley (Cavaliers)
4. Scottie Barnes (Raptors)
5. Jalen Suggs (Magic)
6. Josh Giddey (Thunder)
7. Jonathan Kuminga (Warriors)
8. Franz Wagner (Magic)
9. Davion Mitchell (King)
10. Ziaire Williams (Pelicans, girato ai Grizzlies)
11. James Bouknight (Hornets)
12. Joshua Primo (Spurs)
13. Chris Duarte (Pacers)
14. Moses Moody (Warriors)
15. Corey Kispert (Wizards)
16. Alperen Sengun (Thunder, girato ai Rockets)
17. Trey Murphy (Grizzlies, girato ai Pelicans)
18. Tre Mann (Thunder)
19. Kai Jones (Knicks, girato agli Hornets)
20. Jalen Johnson (Hawks)
21. Keon Johnson (Knicks, girato ai Clippers)
22. Isaiah Jackson (Lakers, girato ai Pacers via Wizards)
23. Usman Garuba (Rocket)
24. Josh Christopher (Rockets)
25. Quentin Grimes (Clippers, girato ai Knicks)
26. Nah’Shon Hyland (Nuggets)
27. Cameron Thomas (Nets)
28. Jaden Springer (76ers)
29. Day’Ron Sharpe (Suns, girato ai Nets)
30. Santi Aldama (Jazz, girato ai Grizzlies)

Qui la lista completa delle chiamate.

La prima medaglia olimpica per San Marino, di Alessandra Perilli

La prima medaglia olimpica per San Marino, di Alessandra Perilli

Alessandra Perilli ha vinto la prima medaglia olimpica nella storia di San Marino, paese che in quattordici partecipazioni ai Giochi olimpici estivi non ne aveva mai vinta una. Perilli ha 33 anni, è nata a Rimini ma ha scelto a suo tempo di rappresentare San Marino. Sua sorella maggiore, Arianna, ha rappresentato per quindici anni la Nazionale italiana di tiro al volo, prima di passare con San Marino: insieme hanno disputato i Giochi di cinque anni fa, e Alessandra è stata portabandiera sia a Londra 2012 che a Rio de Janeiro. A Londra sfiorò il podio arrivando quarta nella finale della fossa olimpica femminile del tiro al volo; a Tokyo è arrivata terza davanti all’italo-svizzera Silvana Stanco. L’oro è andato a Zuzana Stefecekova, l’argento all’americana Kayle Browning.

Nuovo Flash