L’attrice americana Jennifer Lawrence è stata ospite del Graham Norton Show insieme al comico inglese Jack Whitehall, e hanno raccontato di quando hanno visto il cast di Star Wars, a una festa: erano seduti allo stesso tavolo J. J. Abrams – il regista di Star Wars: Il Risveglio della Forza – e Harrison Ford. Jennifer Lawrence si è avvicinata per salutarli, sicura di essere riconosciuta, ma arrivata al tavolo nessuno ha capito chi fosse, e lei è tornata indietro imbarazzata. Allora Whitehall, assai meno noto di lei, ma che in passato aveva lavorato con Harrison Ford – “è l’unica celebrità di Hollywood che conosco” – si è avvicinato al tavolo e Ford lo ha salutato invece molto calorosamente. «È stato il momento più bello della mia vita», ha detto Whitehall.
L’attore statunitense Wendell Pierce, famoso per i suoi ruoli nelle serie tv The Wire e Treme, è stato arrestato dalla polizia di Atlanta per un’aggressione i cui dettagli non sono stati resi noti. Pierce è stato rilasciato domenica dopo il pagamento di una cauzione da 1.000 dollari. La polizia ha detto che l’arresto di Pierce è stato “ordinario” e che Pierce non ha opposto resistenza e non ha fatto cenno alla sua popolarità. Pierce si trova ad Atlanta per girare alcune scene di un nuovo film.
Ed Hawkins è un docente della University of Reading, in Inghilterra: qualche giorno fa ha condiviso su Twitter una GIF che mostra una rappresentazione molto semplice del riscaldamento globale dal 1850 a oggi. Il tweet di Hawkins con la GIF è già stato ritwittato oltre 11mila volte, e Jason Samenow, giornalista del Washington Post che si occupa di meteorologia, l’ha definita «la più efficace rappresentazione visiva del riscaldamento globale mai realizzata».
Nella GIF, una spirale mostra di quanti gradi le temperature medie di ogni mese di ogni anno dal 1856 a oggi si sono distanziate da un valore medio di riferimento: quello delle temperature medie di ogni mese dal 1850 al 1900, cioè nel periodo corrispondente grossomodo alla seconda rivoluzione industriale. In pratica: ogni punto della spirale corrisponde all’incremento (o alla diminuzione) di gradi rispetto alla temperatura media di quel mese registrata tra il 1850 e il 1900. Hawkins ha inserito due cerchi rossi, che indicano un incremento di 1,5 °C e 2 °C: sono incrementi di temperatura indicativi, stabiliti come livelli da non superare dai paesi che hanno partecipato alla Conferenza sul Clima di Parigi lo scorso dicembre. La GIF di Hawkins mostra però che ci si sta avvicinando sempre di più a un aumento di 1,5 °C.
Spiralling global temperatures from 1850-2016 (full animation) https://t.co/YETC5HkmTr pic.twitter.com/Ypci717AHq
— Ed Hawkins (@ed_hawkins) May 9, 2016