Da oggi su Google Maps potete fare finta di essere Super Mario

Da oggi su Google Maps potete fare finta di essere Super Mario

Google ha deciso di celebrare Super Mario, l’idraulico immaginario protagonista della celebre serie di videogiochi Nintendo, in occasione della sua festa, che cade oggi per via della somiglianza tra l’abbreviazione del giorno 10 marzo, “Mar 10”, e il suo nome. Da oggi e per una settimana, su Google Maps si potrà sostituire la freccia azzurra della modalità navigatore con il personaggio di Super Mario a bordo della sua automobile, che conosciamo per i videogiochi di corsa su go-kart Mario Kart.

Google Maps ha anche lanciato l’hashtag #MarioMaps e invitato gli utenti a condividere gli screenshot dei propri percorsi su Instagram e Twitter (ma vi sconsiglia di pubblicare informazioni private come il vostro indirizzo di casa o quello del vostro lavoro).

Per attivare il personaggio di Mario bisogna aggiornare l’app scaricando l’ultima versione da Google Play o dall’App Store. All’interno dell’app bisogna quindi cliccare sull’icona gialla “?” e abilitare la funzione nella finestra che si apre successivamente.

Il video usato da Trump per mostrare che i videogiochi sono troppo violenti

Il video usato da Trump per mostrare che i videogiochi sono troppo violenti

Dopo la strage nella scuola di Parkland, in Florida, in cui sono state uccise 17 persone, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha detto: «Sempre più persone mi dicono che il livello di violenza nei videogiochi sta cambiando i pensieri dei ragazzi». È una tesi che esiste da anni, ma che è stata più volte smentita da studi e analisi di vario tipo. Nonostante questo l’8 marzo Trump ha convocato alla Casa Bianca dirigenti del mondo dei videogiochi, rappresentanti di associazioni di genitori e alcuni membri del Congresso, per parlare con loro del problema.

Trump ha iniziato l’incontro mostrando un breve video che metteva insieme scene violente di alcuni famosi videogiochi. Il video è poi stato caricato su YouTube dal canale ufficiale della Casa Bianca. Le scene arrivano da: Call of Duty: Black Ops, Call of Duty: Modern Warfare 2, Dead by Daylight, Wolfenstein: The New Order, Fallout 4, Sniper Elite 4 e The Evil Within.

Persone presenti all’incontro hanno detto che non ci sono poi stati grandi discorsi riguardo a provvedimenti governativi per cambiare le cose: anche perché sarebbe molto difficile censurare certe scene dai videogiochi (si possono al massimo mettere dei limiti di età per l’acquisto di certi videogiochi).

Il teaser trailer della seconda stagione di “The Handmaid’s Tale”

Il teaser trailer della seconda stagione di "The Handmaid’s Tale"

È online il teaser trailer della seconda stagione di The Handmaid’s Tale, la serie tv distopica tratta da un romanzo di Margaret Atwood. La serie è stata una delle più apprezzate del 2017, premiata anche con l’Emmy per la Miglior serie drammatica: ha una storia potente, ottimi attori e attrici, una fotografia decisamente da film e momenti con scene forti che raramente si vedono in altre serie. Nella seconda stagione ci sarà ancora Offred, la protagonista interpretata da Elisabeth Moss, che nella prima stagione prendeva sempre più coscienza della necessità – e della possibilità – di una rivolta delle donne. Il teaser trailer inizia con una serie di frasi su quello che le ancelle della serie devono fare, alternate da scene inedite (in una si vede un cappio); poi c’è Offred che inizia a dire, ma non finisce: «Seriously? What the actual fuck».

La prima stagione era tratta dal libro, la seconda si spingerà oltre raccontando una storia nuova (alla cui scrittura ha comunque collaborato Atwood): si potrà vedere negli Stati Uniti dal 25 aprile; in Italia ce l’avrà TIMvision, il giorno dopo l’uscita statunitense.

Nuovo Flash