Il gran gol di Dimitri Payet nella prima partita degli Europei

Il gran gol di Dimitri Payet nella prima partita degli Europei

Ieri si è giocata Francia-Romania, la partita inaugurale degli Europei di calcio 2016. La partita è finita 2-1 per la Francia. La Francia ha giocato meglio, ma la Romania si è difesa bene, e nei minuti finali ha cercato di conservare l’1-1: la partita si è risolta solo all’89esimo, quando l’attaccante esterno del West Ham Dimitri Payet si è inventato un tiro potentissimo dal limite dell’area, praticamente imprendibile.

Payet, che ha 29 anni ed è da tempo nel giro della nazionale francese, è noto per la potenza e precisione dei suoi tiri dalla distanza: quest’anno ha segnato diversi gol su punizione, alcuni praticamente perfetti.

Fiat ha fatto un pasticcio in Argentina

Fiat ha fatto un pasticcio in Argentina

Dopo le proteste di un gruppo di femministe, Fiat Argentina ha ritirato un manuale che veniva dato con intenti spiritosi a chi acquistava le automobili Fiat insieme ai veri manuali dei singoli modelli. Il volume, intitolato Manual del Buen Uso, era una guida a fumetti su come guidare in modo corretto e rispettoso. Tuttavia conteneva diverse frasi offensive nei confronti delle donne. In primo luogo perché dava per scontato che l’auto fosse stata acquistata e sarebbe stata guidata esclusivamente da un uomo; poi perché conteneva frasi come: «Se il passeggero è una donna e indossa una gonna molto corta, raccomandiamo, al fine di restare concentrati, di farla sedere dietro», «Se la gonna non è così corta, ma avete una mano che vaga, dovrebbe comunque viaggiare dietro» e «Ricorda di evitare le frenate brusche se la tua passeggera donna si sta truccando».

Un’altra vignetta diceva: «Per comportarti come un gentiluomo, devi sapere che devi portare a casa sane e salve lei e le sue amiche prendendo il ruolo di maschio alfa». La decisione di ritirare il manuale è arrivata dopo molte proteste su Twitter e su Facebook. Anche il grafico che ha curato il manuale ha cancellato il progetto dal suo account su Behance.

Momenti di grande complottismo

Momenti di grande complottismo

Martedì 7 giugno il programma di Rai 3 Agorà ha mandato in onda, durante una puntata sulle elezioni amministrative di domenica 5 giugno, un’infografica riassuntiva sui voti ricevuti dai diversi partiti a Roma. Questa:

agora

La maggior parte di voi, probabilmente, non ci troverà nulla di strano. Diversi spettatori, tuttavia, hanno scritto ad Agorà lamentandosi che il numero dei voti del Partito Democratico, 200.790, sembrava più grande di quello dei voti del Movimento 5 Stelle, 412.285, suggerendo che gli autori del programma stessero provando a sminuire la vittoria del Movimento 5 Stelle manipolando i caratteri delle infografiche. Le proteste sono state così tante che Agorà ha pubblicato su Twitter una precisazione, spiegando che – come è probabilmente evidente a molti – la differenza di dimensione tra i due numeri è dovuta allo spazio che occupano le diverse cifre che li compongono.

La spiegazione di Agorà – “Ma n.0 più largo degli altri: per questo risulta più grande” – non ha tuttavia convinto molti dei sospettosi spettatori della trasmissione, che hanno continuato a lamentarsi per il trattamento impari riservato a loro dire al Movimento 5 Stelle.

Qualcuno ha provato a spiegare nuovamente la questione

Ma senza grande successo, sembra:

Nuovo Flash