Guarderemmo per ore questo gol del Napoli

Guarderemmo per ore questo gol del Napoli

Sabato sera il Napoli ha battuto 4-1 la Lazio nel terzo e ultimo anticipo della 24ª giornata di Serie A. Ha così risposto alla vittoria della Juventus a Firenze, riportandosi in testa al campionato con un punto di vantaggio, peraltro battendo la terza squadra della Serie A. Dopo essere andato in svantaggio di un gol, il Napoli ha pareggiato a pochi minuti dall’intervallo con un gol di Jose Maria Callejon e nel secondo tempo ha controllato nettamente la partita, incoraggiato dal pubblico del San Paolo che non ha mai smesso di sostenere i giocatori. Il gol del vantaggio è arrivato grazie all’autorete del difensore della Lazio Wallace; il terzo invece lo ha segnato Piotr Zielinski, che ha deviato un tiro da fuori area di Mario Rui.

A venti minuti dal termine, con la partita di fatto chiusa, il Napoli ha segnato un gol stupendo, portandosi in area di rigore della Lazio partendo da centrocampo in soli quattro passaggi e grazie alle giocate di Lorenzo Insigne e Jorginho. Il gol, segnato da Dries Mertens su assist di Zielinski, è l’emblema dell’esecuzione tecnica in velocità, una delle principali qualità della squadra di Sarri e una delle cose che rendono il Napoli una delle squadre più spettacolari d’Europa.

“Non mi avete fatto niente”, la canzone che ha vinto Sanremo

“Non mi avete fatto niente”, la canzone che ha vinto Sanremo

Il duo composto da Ermal Meta e Fabrizio Moro ha vinto sabato sera il Festival di Sanremo 2018 con la canzone “Non mi avete fatto niente”. Meta e Moro hanno scritto il testo di “Non mi avete fatto niente” dopo l’attentato di Manchester: parla dei morti di terrorismo e il ritornello, in particolare, si rivolge proprio agli attentatori. Negli ultimi giorni si era parlato molto della canzone perché era stata accusata di violare il regolamento del Festival in quanto molto simile a una canzone già presentata e poi scartata nel 2016 (e di cui Moro era autore). Sia per Meta che per Moro è la prima vittoria nella categoria principale del Festival di Sanremo.

Queste sono le foto più distanti dalla Terra mai scattate

Queste sono le foto più distanti dalla Terra mai scattate

La NASA ha diffuso una serie di fotografie il cui pregio non è tanto la definizione, quanto essere le immagini più distanti dalla Terra mai scattate. Sono state realizzate da LORRI (Long Range Reconnaissance Imager), uno degli strumenti della sonda spaziale New Horizons, quando si trovava a 6,12 miliardi di chilometri da noi. Le fotografie sono state scattate lo scorso dicembre e mostrano due corpi celesti minori (come asteroidi e comete) nella fascia di Kuiper, una zona del sistema solare oltre l’orbita di Nettuno, una sorta di versione in grande della fascia principale degli asteroidi, che si trova invece tra le orbite di Marte e di Giove.

Dopo avere fatto visita al pianeta nano Plutone, New Horizons ha proseguito il suo viaggio ed è diventata la quinta sonda spaziale a spingersi oltre i pianeti del sistema solare. La sua nuova missione è legata proprio all’osservazione degli oggetti nella fascia di Kuiper, con l’obiettivo di scoprire qualcosa di più su quest’area di Spazio sostanzialmente inesplorata.

Nuovo Flash