Durante la partita di ieri di Premier League tra Manchester United e Sunderland, il calciatore armeno del Manchester United Henrikh Mkhitaryan ha segnato un bellissimo gol in acrobazia, colpendo di tacco e in tuffo un cross teso di Ibrahimovic e permettendo ai suoi di chiudere i giochi per la partita, finita 3-1. Mkhitaryan, che ha definito quello di ieri “il gol più bello della mia carriera”, ha raccontato di essersi tuffato per colpire la palla di testa e di aver provato il colpo di tacco dopo essersi accorto che era finito troppo in avanti. Il replay ha mostrato anche che Mkhitaryan era in fuorigioco, ma il gol non è stato annullato.
Disney Parks ha diffuso un video in cui mostra alcune immagini di come sarà il parco a tema di Avatar. Nel parco si potrà vedere, tra le altre cose, una versione concreta, non CGI, della foresta bioluminescente del film e una replica delle montagne fluttuanti (in una scala più piccola di quelle che mostrava il film, ovviamente): compare anche James Cameron, che si dice soddisfatto del lavoro di chi ha progettato e costruito la copia reale di Pandora.
In un video del mese scorso, invece, era stato mostrato uno dei pupazzi meccanici (animatroni) che abiteranno il parco. “Pandora: The World of Avatar” aprirà al pubblico nel 2017 a Bay Lake, in Florida, negli Stati Uniti.
Don’t Let the Sun Go Down on Me è una canzone di Elton John, uscita nel 1974 come parte del disco “Caribou”. La canzone diventò però famosissima in modo abbastanza imprevisto quando Elton John la cantò insieme a George Michael il 25 marzo 1991, durante un concerto al Wembley Stadium di Londra. Non era neanche la prima volta che la eseguivano insieme: avevano già duettato su Don’t Let the Sun Go Down on Me nel 1985, al Live Aid, ma non avevano ricevuto molta attenzione. La versione del concerto di Wembley fu distribuita come singolo un anno dopo ed ebbe un successo notevole in tutto il mondo. Uscì anche un video ufficiale, le cui immagini però non vengono dal concerto di Wembley, ma da un altro concerto a Chicago. Gli incassi del singolo furono donati a dieci associazioni che si occupavano di AIDS, infanzia, istruzione.