Alcuni giornali italiani hanno parlato in questi giorni di una foto condivisa su Facebook da Salvo Riina, figlio del boss mafioso Totò Riina. La foto è del 30 aprile e Salvo Riina l’ha condivisa scrivendo: «Alcuni miei grandi amici della Romania si sono trovati in questo ristorante e guarda che fotografia c’era sulla parete assieme ad altri personaggi italiani famosi nel mondo… Grazie amici miei». Riina ha scritto che la foto è stata scattata in un ristorante di Tenerife, in Spagna, e nelle fotografie appese alla parete si vedono Totò Riina, i giocatori della nazionale italiana dopo aver vinto i Mondiali di calcio del 2006 e una foto dell’ex calciatore Roberto Baggio. Salvo Riina ha 40 anni, una condanna per associazione mafiosa a 8 anni e 10 mesi già scontata e di lui si parlò nell’aprile 2016 quando fu intervistato da Bruno Vespa e, tra le altre cose, alla domanda «La mafia cos’è?», rispose: «Non me lo sono mai chiesto, non so cosa sia. Oggi la mafia può essere tutto e nulla. Omicidi e traffico di droga non sono soltanto della mafia».
Netflix ha messo online la sua prima storia interattiva. Da oggi, martedì 20 giugno, è infatti possibile decidere dove far andare le vicende di Il gatto con gli stivali – Intrappolato in una storia epica e dal 14 luglio si potrà fare la stessa cosa con Buddy Thunderstruck: La busta dei forse (due serie per bambini). Netflix chiama queste storie “racconti a narrazione ramificata” e dal punto di vista dello spettatore è tutto molto semplice: a un certo punto si viene messi di fronte a diverse opzioni e bisogna scegliere quella che si preferisce, vedendone subito dopo le conseguenze.
La zecca canadese ha annunciato la messa in circolazione della prima moneta che brilla al buio. È una nuova serie del “toonie”, la moneta da due dollari canadesi, che vale circa 1,35 euro. È stata creata per celebrare il 150esimo anniversario della confederazione canadese, e ne sono stati prodotti circa 3 milioni di esemplari, che ora sono già in circolazione. La moneta raffigura un paesaggio con un lago e un cielo con un’aurora boreale, realizzata con uno speciale inchiostro che le permette di brillare al buio, in maniera simile alla vera aurora boreale.
L’effetto, in realtà, non è proprio stupefacente: diciamo che con la luminescenza della moneta non potrete leggere il giornale al buio. Ma, come ha notato il Guardian, una cosa è certa: se dovesse cadervi in un angolo buio della casa, come ad esempio sotto il divano, ritrovarla sarà certamente più semplice.