Ieri mattina quasi tutti i principali giornali iraniani avevano in prima pagina la notizia della morte della matematica iraniana Maryam Mirzakhani, la prima donna a vincere la medaglia Fields, il più importante riconoscimento mondiale per la matematica. Mirzakhani è morta a 40 anni in un ospedale della California a causa di un cancro al seno. Molti giornali iraniani hanno pubblicato la foto del suo viso senza velo, una cosa molto inusuale in un paese nel quale le donne sono obbligate per legge a coprirsi il capo. Il quotidiano Hamshahri, per esempio, aveva in prima pagina il mezzo busto di Mirzakhani senza lo hijab e lo stesso presidente iraniano Hassan Rouhani, che appartiene allo schieramento dei moderati, ha ritwittato una foto che mostra Mirzakhani con e senza velo.
Iranian newspaper Hamshahri is running a front page photo of Math genius Maryam Mirzakhani tomorrow (and without hijab).
Via @M_Karbassi pic.twitter.com/nWaK7DJKMw— Negar (@NegarMortazavi) July 15, 2017
Iran front pages mourn trailblazing female mathematicianhttps://t.co/pmDZGWa9IP @AFP pic.twitter.com/n913Ypxx22
— AFP Tehran (@afptehran) July 16, 2017
Da molto tempo Mirzakhani viveva e lavorava all’estero: dopo essersi laureata a Teheran, la capitale dell’Iran, Mirzakhani aveva fatto un dottorato ad Harvard, poi aveva insegnato a Princeton e a Stanford, negli Stati Uniti.